La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità
CAFAGNO MAURIZIO MICHELE
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, propone il corso di perfezionamento in “La nuova stagione dei contratti pubblici tra incertezze e responsabilità” , diretto dal Prof. Maurizio Cafagno, Professore Ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Obiettivi e contenuto del percorso formativo
Il Corso affronta le principali novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici, così come declinate dall’Anac e dalle amministrazioni ministeriali. Più precisamente, le lezioni si prefiggono di seguire i momenti più critici della vita delle relazioni contrattuali, dal momento della programmazione a quello dell’esecuzione.
La materia sarà trattata abbinando all'approfondimento degli istituti e della più recente disciplina di riferimento l'analisi e la discussione in aula di casi pratici affrontati dalla giurisprudenza, al fine di stimolare la riflessione del pubblico dei partecipanti e l'utilità complessiva dell'insegnamento.
Destinatari del corso sono funzionari pubblici e professionisti interessati ad acquisire il diploma. Tuttavia ciascuna singola lezione sarà inserita nel programma formativo degli ordini professionali che provvederà al rilascio dei crediti formativi professionali.
La sede del corso è l’Università degli Studi dell’Insubria che ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con “AEQUA”, Associazione per l’Efficienza e la Qualità dell’Amministrazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’attribuzione dei crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti a 9.
Sede, calendario e docenza
Il Corso si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture in Como, Via Sant’Abbondio 12 il venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13:45 nel periodo tra il 22 Dicembre 2017 e il 22 Giugno 2018 e si articola in 80 ore
Numero posti disponibili e quota d’iscrizione
Il corso di perfezionamento sarà attivato se i partecipanti raggiungeranno il numero minimo di 20 (venti).. .
Il numero massimo di partecipanti è di 40 (quaranta).
Le richieste, che potranno essere presentate unicamente on line collegandosi allo specifico link (vedi modalità di iscrizione), saranno accolte nei limiti della capienza disponibile (40 posti), in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. La conferma dell’iscrizione al corso è contestuale all’iscrizione. Il raggiungimento del limite della capienza disponibile (con le prime quaranta domande) sancisce l’automatica chiusura delle iscrizioni.
L’Ateneo si riserva tuttavia di accogliere le domande eccedentarie in relazione al loro numero. All’atto dell’iscrizione il sistema segnala l’iscrizione con riserva.
Il corso di perfezionamento non ha costi di iscrizione ad esclusione della marca da bollo da € 16,00 cadauno prevista per la domanda d’iscrizione.
Entro il 22 dicembre ogni iscritto, dovrà provvedere al pagamento della marca da bollo
-tramite consegna a mano della marca da bollo
oppure
-tramite bonifico bancario di € 16,00;
Il bonifico bancario dovrà essere intestato al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, coordinate bancarie presso Banca Popolare di Sondrio - Filiale 158 Viale Belforte 151 21100 Varese - COD. IBAN IT78R0569610801000085106X95 - COD. SWIFT/BIC: POSOIT22, con indicazione della causale: “DIDEC - nome e cognome di chi si iscrive – Marca da bollo corso Contratti”.
Le spese relative al bonifico saranno a carico di chi effettua il versamento.
Requisiti per l’ammissione ed eventuale selezione
L’iscrizione al corso di perfezionamento è consentita a coloro che sono in possesso di laurea di primo livello o titolo equipollente per studenti stranieri, o sono iscritti ad Albo professionale. Sono altresì ammessi i praticanti iscritti ad Albo professionale.
L’Ateneo si riserva di valutare l’ammissione di candidati in possesso di titoli di studio diversi.
Modalità di partecipazione
La domanda di iscrizione al Corso potrà essere presentata unicamente on line entro il termine del 21 Dicembre 2017 cliccando il link seguente:
ISCRIVITI
Con la presentazione della domanda dovranno essere inviati alla Segreteria del Dipartimento in formato elettronico all’indirizzo dipartimento.dec@uninsubria.it oppure via fax al numero +39 031/238.4309, i seguenti documenti:
- curriculum vitae et studiorum;
- fotocopia fronte-retro di un documento d’identità valido.
In caso di difficoltà nella presentazione della domanda on line contattare la segreteria del Dipartimento ai recapiti sotto indicati.
Conseguimento dell’attestato
Il conseguimento del titolo e dei relativi crediti formativi universitari è subordinato al superamento di una prova finale. Per essere ammessi alla prova finale gli iscritti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del Procedimento Amministrativo, ai sensi degli artt. 4, 5 e 6 della Legge 241/90, è il Sig. Rosario Cumbo, Segretario Amministrativo del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Per informazioni relative al Corso contattare:
Dott. Mariano Fazio
mariano.fazio@uninsubria.it
Per informazioni relative all’organizzazione contattare:
Sig.ra Francesca Corti
Tel. +39 031/238.4302
Fax +39 031/238.4309
e-mail: francesca.corti@uninsubria.it
e-mail: dipartimento.dec@uninsubria.it
Si segnala che il Corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Como, l’Ordine degli Architetti di Como, l’Ordine degli Ingegneri di Como, il Collegio dei Geometri della Provincia di Como e il Collegio dei periti edili e industriali del Comune di Como.
CAFAGNO MAURIZIO MICHELE