FILIS - Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri - VIII edizione online
GASPARI GIANMARCO
Riconosciuto dal MIUR
- Specializzazione per l’accesso alla nuova classe di insegnamento A23, congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente
Risponde alle richieste poste dalla condizione di multiculturalità che caratterizza il territorio, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari a un’interazione efficace con persone provenienti da un ambiente culturale diverso da quello del paese di accoglienza.
Intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze linguistiche e le competenze culturali che permettono a straniere e stranieri l’inserimento nel sistema scolastico e nella vita professionale e sociale del paese.
Temi trattati:
- aspetti teorici della linguistica e della glottodidattica
- loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda
- forme ed meccanismi dell’interazione tra persone appartenenti a realtà culturali differenti
- condizionamenti posti dalle diverse interpretazioni di situazioni comunicative interculturali
- dimensioni linguistiche e culturali delle culture più rappresentate sul territorio
Insegnamenti singoli
È ammessa la possibilità di iscriversi fino ad un massimo di 2 insegnamenti singoli (consulta il Bando )
I crediti attribuiti ai moduli 2 e 3 (insegnamenti singoli) corrispondono ad attività formative specifiche nei settori scientifico-disciplinari (SSD) richiesti nel DM 616/2017 (24 CFU) per l’accesso al Concorso Pubblico Nazionale per docenti di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Per i partecipanti al Master FILIS l'iscrizione al percorso di formazione degli insegnanti – 24 CFU, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, per il riconoscimento o l’acquisizione dei crediti è gratuita ad esclusione della tassa di 16 euro
Obiettivi formativi
Formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere:
- conoscenze linguistiche
- competenze pragmatiche
- abilità interculturali
- capacità socio-relazionali
Requisiti di accesso
Potranno essere ammessi coloro che sono in possesso di una Laurea di I livello o che conseguiranno la laurea entro l’ultimo termine utile dell’anno accademico 2017/2018.
Il Comitato Scientifico Didattico valuterà l’idoneità dei titoli conseguiti all’estero.
Se il numero dei richiedenti sarà superiore al numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione per titoli, basata sul voto di laurea. A parità di merito verrà preferito il candidato con la minore età anagrafica.
Il Master FILIS non prevede test di ammissione. Le domande vengono accettate in ordine di presentazione.
Per informazioni
Pratiche amministrative:
Organizzazione e contenuti del Master:
- filis@uninsubria.it
- Professoressa Elisabetta Moneta Mazza – e-mail: e.monetamazza@uninsubria.it
Piattaforma e-learning e social network:
- filis@uninsubria.it
- Gabriela Borsa – e-mail: gabriela.borsa@uninsubria.it
Iscriviti
Le iscrizioni al master sono chiuse
GASPARI GIANMARCO
Contatti
Coordinatrice didattica:
professoressa Elisabetta Moneta
e-mail:Â e.monetamazza@uninsubria.it
Tutor:
Gabriela Borsa
e-mail: gabriela.borsa@uninsubria.it
e-mail: filis@uninsubria.it
Teams:Â gabriela.borsa@uninsubria.it
Pagine correlate
CFU
60 crediti formativi universitati