Diritto agroalimentare
POZZO BARBARA
Il corso di perfezionamento in “Diritto agroalimentare” si propone di fornire ai partecipanti Il corso ha come scopo quello di fornire ai partecipanti una formazione completa sulla legislazione agroalimentare sia dal punti di vista della tutela del prodotto che da quello della tutela del consumatore;
sarà approfondita la normativa analizzando le leggi comunitarie, nazionali e regionali; in particolare saranno trattati i temi della sicurezza e della informazione agroalimentare, della denominazione merceologica, dell’indicazione di origine e delle possibili frodi.
Requisiti di accesso
I partecipanti devono essere in possesso di laurea di primo livello in o titolo equipollente per studenti stranieri.
Destinatari del corso sono avvocati o praticanti avvocati, operatori del diritto, commercialisti o praticanti commercialisti, agronomi, imprenditori o dirigenti/quadri del settore primario o della trasformazione dei prodotti agricoli, o dell’industria agroalimentare.
Piano di studio
Il corso si svolgerà nel periodo tra il 06 ottobre 2017 e il 24 novembre 2017 e si articola in 52 ore suddivise in quattro argomenti:
1 Convegno di apertura: Il diritto agroalimentare tra diritto nazionale, comunitario e trattati multilaterali internazionali. L’ambito del WTO e il fallimento del TTIP;
2 La primazia del diritto comunitario in materia agroalimentare;
3 Le operazioni doganale e intracomunitarie e gli obblighi IVA;
4 La tutela del consumatore: la sicurezza alimentare;
5. La tutela del consumatore: l’informazione alimentare;
6. La tutela del prodotto: denominazioni merceologiche e segni distintivi;
7. La tutela del prodotto: l’indicazione dell’origine del prodotto;
8. La tutela del prodotto sul territorio: case studies;
9. Le frodi in materia agroalimentare e il ruolo della Guardia di Finanza;
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’attribuzione di numero 6 crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti ai moduli frequentati.
Per informazioni
Per informazioni relative al Corso contattare:
avv. Matteo Masiello 0302400867 – mail: matteo.masiello@gmail.com
Per informazioni relative all’organizzazione contattare:
Sig.ra Francesca Corti
Tel. +39 031/238.4302
Fax +39 031/238.4309
e-mail: francesca.corti@uninsubria.it
e-mail: dipartimento.dec@uninsubria.it
Iscriviti
Il corso di perfezionamento sarà attivato se i partecipanti raggiungeranno il numero minimo di 18 (diciotto).
Il numero massimo di partecipanti è di 50 (cinquanta)
L’elenco degli iscritti e la relativa conferma di attivazione del corso verranno pubblicati sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata ai “corsi di perfezionamento” in data 27 settembre 2017. - IL TERMINE DI ISCRIZIONE E' STATO PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2017 - pertanto l'elenco degli iscritti verrà pubblicato in data 2 Ottobre 2017
Quota totale di iscrizione = Quota Università + quota Camera civile , suddivise come segue:
Quota Università : Euro 600,00 (seicento/00)
Oltre al versamento della quota, è dovuta la marca da bollo da € 16,00 cadauno prevista per la domanda d’iscrizione, che ogni iscritto dovrà versare insieme alla quota di iscrizione in un’unica soluzione effettuando quindi un unico bonifico per un importo totale di:
€ 616,00 (seicentosedici/00)
2. Quota di iscrizione Camera Civile : Euro 30 (iva inclusa) se associato alla Camera Civile di Mantova ovvero all’Unione Giovani dottori Commercialisti
Revisori contabili di Mantova
In alternativa
Quota di iscrizione Camera Civile: Euro 100 (iva inclusa) se NON associato alla Camera Civile di Mantova ovvero all’Unione Giovani dottori Commercialisti e Revisori contabili di Mantova
Entro il 3 ottobre 2017 , in caso di conferma di attivazione del corso, ogni iscritto, dovrà provvedere al pagamento delle quote di iscrizione e della marca da bollo
Coordinate bancarie Università:
Il bonifico bancario dovrà essere intestato al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, coordinate bancarie presso Banca Popolare di Sondrio - Filiale 158 Viale Belforte 151 21100 Varese - COD. IBAN IT78R0569610801000085106X95 - COD. SWIFT/BIC: POSOIT22 , con indicazione della causale: “DIDEC - nome e cognome di chi si iscrive – iscrizione corso diritto agroalimentare”.
in unica soluzione tramite bonifico bancario di € 616,00;
Le spese relative al bonifico saranno a carico di chi effettua il versamento.
Coordinate bancarie Camera Civile:
Il bonifico bancario a favore della Camera Civile di Mantova deve essere effettuato sul c/c n. 10153747, intestato a Camera Civile di Mantova Via Principe Amedeo 33 Mantova, acceso presso Monte dei Paschi di Siena, agenzia di Mantova, IBAN IT 16 B 010 3011502 000010153747
Requisiti per l’ammissione ed eventuale selezione
L’iscrizione al corso di perfezionamento è consentita a coloro che sono in possesso di laurea di primo livello o titolo equipollente per studenti stranieri
Modalità di partecipazione
La domanda di iscrizione al Corso potrà essere presentata unicamente on line entro il termine del 25 settembre 2017 (ISCRIZIONI CHIUSE).
- IL TERMINE DI ISCRIZIONE E' STATO PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2017 -
Con la presentazione della domanda dovranno essere inviati alla Segreteria del Dipartimento in formato elettronico all’indirizzo dipartimento.dec@uninsubria.it oppure via fax al numero +39 031/238.4309, i seguenti documenti:
- curriculum vitae et studiorum;
- fotocopia fronte-retro di un documento d’identità valido.
In caso di difficoltà nella presentazione della domanda on line contattare la segreteria del Dipartimento ai recapiti sotto indicati.
In data 27 settembre 2017 verrà pubblicato sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata ai “corsi di perfezionamento” l’elenco degli iscritti al corso.
- IL TERMINE DI ISCRIZIONE E' STATO PROROGATO AL 30 SETTEMBRE 2017 - pertanto l'elenco degli iscritti verrà pubblicato in data 2 Ottobre 2017
POZZO BARBARA