Corso di perfezionamento. La costruzione della mente multiculturale – Una nuova sfida formativa
GASPARI GIANMARCO
Â
Forma figure professionali in grado di:
- favorire in alunni e alunne (indipendentemente dalla loro appartenenza nazionale e culturale di origine) lo sviluppo di un’identità culturale tale da consentire loro l’identificazione piena e cosciente con più culture
- trasmettere competenze sociali atte a permettere ad alunni e alunne l’inserimento a pieno titolo nel sistema scolastico e nella vita professionale e sociale del territorio
Analizza:
- aspetti sociologici dell’immigrazione e dell’impatto dell’immigrazione stessa su bambine, bambini e giovani adolescenti
- possibili forme di consolidamento identitario nonché di socializzazione nella scuola, in famiglia, negli incontri tra pari
Approfondisce:
- costruzioni di processi identitari, identità personali e identità di gruppo
- forme e meccanismi della costruzione di identità multiculturali
- aspetti teorici e pratici della formazione e della didattica interculturali
Affronta:
- il tema della possibilità di agire e di interagire come nativi in ambienti culturali diversi
Requisiti di accesso
Laurea di I livello
Calendario e svolgimento
 Lezioni
- formazione a distanza su piattaforma e-learning
- lezioni videoregistrate in streaming (disponibili fino al termine del corso)
- nessun vincolo di orario
- materiali di studio e di approfondimento reperibili in rete
- elaborati scritti da consegnare con cadenza quindicinale
- partecipazione ai forum, con momenti di apprendimento e condivisione online
Primo modulo 7 novembre - 19 dicembre
Le lezioni saranno disponibili dal 7, 21 novembre e 5 dicembre
Secondo modulo 9 gennaio - 20 febbraio 2020
Le lezioni saranno disponibili dal 9 e 23 gennaio, 6 febbraio
Terzo modulo 5 marzo - 16 aprile 2020
Le lezioni saranno disponibili dal 5, 19 marzo, 2 aprile
Verifica finale
- stesura di un elaborato conclusivo
- discussione in presenza in una sede dell’Ateneo
I appello 15 maggio 2020
II appello 4 settembre 2020
Tutte le date potranno subire modifiche che verranno comunicate sulla piattaforma e-learning
Per informazioni
Coordinatrice didattica:
Professoressa Elisabetta Moneta Mazza
[email protected]
[email protected]
Tutor:
Gabriela Borsa
[email protected]
[email protected]
Preiscriviti
Entro le ore 8.00 del 13 ottobre 2019, scrivi a: [email protected]
Copia il facsimile nel testo della mail:
_______________________________________________________
Oggetto: preiscrizione CMM01
Nome
Cognome
Titolo di studio (specifica quale)
Dichiaro la mia disponibilità a:
frequentare online il corso in oggetto
versare la quota di iscrizione (leggi la nota)
_______________________________________________________
NOTA: il versamento deve essere effettuato solo dopo la comunicazione di ammissione da parte degli organizzatori del corso che sarà inviata via mail a tutti i richiedenti aventi diritto
Quota di iscrizione
Per ogni partecipante:
€ 496 compresa l’imposta di bollo prevista dalla legge
Dati per il versamento:
Beneficiario: DiSUIT
Banca Popolare di Sondrio, Filiale 158 - viale Belforte 151 – 21100 Varese
IBAN: IT73 Z 05696 10801 000085109X01
Causale: «CMM01 cognome e nome dell’iscritto»
I docenti di ruolo possono effettuare il pagamento tramite la app Carta del docente
Iscriviti
Solo dopo avere ricevuto la conferma di ammissione, dovrai versare la quota di iscrizione e inviare una mail a [email protected]
Copia il facsimile della domanda e firmalo:
Oggetto: iscrizione CMM01
Nome
Cognome
Recapito telefonico
e-mail
Allego:
- scansione della domanda FIRMATA
- scansione della carta di identitÃ
- scansione della ricevuta di versamento della quota di iscrizione
In caso di disabilità e/o in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) leggi la pagina www.uninsubria.it/studentidisabilidsa
GASPARI GIANMARCO
Contatti
Consulente didattica:
professoressa Elisabetta Moneta
e-mail:Â [email protected]
Allegati
SSD
Settori scientifico disciplinari
- M-DEA/01 (6 CFU)
- M-PSI/04Â (6 CFU)
- M-PED/04Â (6 CFU)
CFU
Crediti formativi universitari
- Moduli 18 CFU
- Elaborato conclusivo 2 CFU