Corso Di Perfezionamento In Giustizia Riparativa e Mediazione Umanistica - I edizione
MANNOZZI GRAZIA
ll CeSGReM (Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione) dell’Università degli Studi dell’Insubria attiva per l’a.a. 2018/2019 un “CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE UMANISTICA. Tutela delle vittime, mediazione penale e sociale” strutturato in linea con gli standard richiesti dalle norme sovranazionali e con le migliori prassi di mediazione umanistica.
Docenti
Il corso è organizzato dal CeSGReM e gestito da professori e mediatori afferenti al Centro (vd. Consiglio scientifico) che da anni si occupano di didattica della giustizia riparativa e della mediazione penale. Prevede anche la partecipazione di docenti e formatori esterni (mediatori umanistici, magistrati, avvocati ed esperti di scienze umane) di comprovata esperienza e professionalità.
Ragioni del corso
La Direttiva 2012/29/UE – che ha istituito norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – incoraggia tutti gli Stati membri ad adottare, in ogni stato e grado del procedimento penale, programmi di giustizia riparativa. Essa richiede espressamente una formazione alla giustizia riparativa secondo standard teorico-pratici elevati, adeguata alla delicatezza del compito del mediatore e indispensabile a evitare il rischio che i percorsi di giustizia riparativa e mediazione possano indurre vittimizzazione secondaria.
Formare i mediatori in modo serio, professionale e accurato è indispensabile per il buon funzionamento dei programmi di giustizia riparativa (inclusi i servizi di supporto alle vittime) e dei percorsi di mediazione, già consentiti dalla legislazione italiana nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria.
Obbiettivi formativi
Il Corso di perfezionamento in giustizia riparativa e mediazione umanistica si propone di formare in modo altamente qualificato persone che possano operare, ad ogni livello, nell’ambito della giustizia riparativa e della mediazione penale. L’approccio della mediazione umanistica, in particolare, richiede di saper accogliere, attraverso un ascolto attivo, le dimensioni emotive e valoriali vissute dalle persone coinvolte direttamente o indirettamente in fatti di reato o in relazioni fortemente conflittuali.
Contenuti e metodologia
Il Corso ha per oggetto: (a) fondamenti e metodi della giustizia riparativa; (b) fondamenti e pratica della mediazione umanistica.
Il metodo formativo è improntato alla multidisciplinarietà, interdisciplinarietà e al coinvolgimento attivo dei partecipanti, sia in una dimensione personale di autoriflessione, sia in una dimensione relazionale di incontro, entrambe finalizzate a creare un ambiente favorevole al dialogo e al confronto dei vissuti.
Struttura del corso
Il corso si compone di una giornata inaugurale, programmata per il giorno 10 ottobre 2018, e di 12 unità formative (di due giorni ciascuna, nella formula di un week-end al mese) per un totale di 200 ore. La formazione inizierà il 20 ottobre 2018 e si concluderà entro novembre 2019. La frequenza è obbligatoria.
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova teorico-pratica – per accedere alla quale è necessario aver frequentato almeno il 75% del monte ore del corso – e presentare un breve elaborato originale.
In caso di esito positivo della prova teorico-pratica e di valutazione positiva dell’elaborato, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite con riconoscimento di 20 CFU (crediti formativi universitari) in giustizia riparativa e materie giuridiche. Al termine del corso verranno date indicazioni per il tirocinio formativo.
Orari del corso: sabato: 10.00-14.00 e 15.00-19.00; domenica 09.00-13.00 e 14.00-18.00.
Luoghi di svolgimento del corso
Il corso si svolgerà nella splendida cornice della città di Como.
Le sedi saranno, a seconda delle giornate: l’Università degli Studi dell’Insubria (Via S. Abbondio, 12 - 22100 Como) (nella foto); i locali della Chiesa Valdese di Como (Via Rusconi, 2 – 22100 Como) (nella foto); i locali del CSV-Insubria, sede di Como (via Col di Lana, 5).
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Corso di perfezionamento in giustizia riparativa e mediazione umanistica è indispensabile per tutti coloro che vogliano assumere, in ambito penale, il ruolo di mediatore umanistico dei conflitti o svolgere attività di victim support. Esso è rivolto anche a coloro che intendano utilizzare i metodi della giustizia riparativa e della mediazione umanistica in campi diversi da quello penalistico (mediazione scolastica, nel contesto degli ambienti lavorativi, attività di ascolto e accoglienza alle vittime di reato, mediazione sociale), non soltanto come risposta ma anche come forma di prevenzione dei conflitti.
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso, alla data della scadenza del termine per la presentazione della domanda, di laurea triennale o di altro titolo equivalente.
Iscrizioni
È possibile presentare domanda di ammissione al corso entro il 15 settembre 2018 inviando il modulo di adesione compilato, corredato da curriculum vitae, a: cesgrem@uninsubria.it
Il corso è a numero chiuso (vengono accolti non più di sedici partecipanti) e vi si accede previo colloquio di ammissione di tipo motivazionale. Per perfezionare l’iscrizione occorre procedere, entro e non oltre il 30 settembre 2018, al pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario, intestato a: Banca Popolare di Sondrio – Filiale 158 – viale Belforte n 151, 21100 Varese – IBAN IT78 R 05696 10801 000085106X95 - BIC/SWIFT: POSOIT22, specificando nella causale il nominativo del partecipante e il titolo del corso e inviando copia scansionata di avvenuto pagamento oppure il CRO a: cesgrem@uninsubria.it
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, da versare una volta superato il colloquio di ammissione, è fissata in € 2.800,00. Agevolazioni: per chi presenti domanda di ammissione entro il 31 luglio 2018 ed effettui il pagamento in un’unica soluzione la quota di iscrizione è di € 2.600,00.
Per i partecipanti al progetto “COnTatto - Trame riparative nella comunità” e per i membri del CSV Insubria la quota di iscrizione è di € 2.400,00.
Per studenti ed ex studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria la quota di iscrizione è di € 2.200,00.
La quota di iscrizione può essere versata in un’unica soluzione oppure con le seguenti modalità: il 50 % dell’importo all’atto dell’iscrizione formale (entro il 30 settembre 2018); la restante parte in due rate, di cui una entro il 31 marzo 2019 e l’altra entro il 31 luglio 2019. Alla quota complessiva da versare tramite bonifico vanno aggiunti € 16 Euro per la marca da bollo (in alternativa è possibile consegnare agli uffici la marca da bollo da € 16).
IL TEAM
Direttore scientifico:
Grazia Mannozzi
Referente amministrativo:
Francesca Corti (francesca.corti@uninsubria.it- tel. 031 2384302)
Consiglio scientifico:
Nicolò Cermenati
Stefano Marcolini
Alessandro Ferrari
Franca Pelucchi
Claudio Fontana
Francesca Ruggieri
Chiara Perini
Alessandra Gaetani
Gilda Ripamonti
Giovanni A. Lodigiani
Collaboratori
Elena Ammannato
Francesca Anghileri