Assaggia l'Insubria: segui le lezioni universitarie
Lezioni live in aula virtuale

Assistere ad una lezione universitaria è un utile strumento per capire come si svolgono le lezioni accademiche e come vengono trattati gli argomenti dai docenti e ti darà la possibilità di verificare se il corso di laurea che hai mente corrisponde davvero alle tue aspettative, ai tuoi interessi e alle tue attitudini.
Per partecipare ad una lezione:
- Scegli la lezione di tuo interesse tra quelle proposte
- Se richiesto, iscriviti alla lezioni mandando un’e-mail al docente referente
- Installa il programma Microsoft Teams sul tuo calcolatore (disponibile all’indirizzo https://docs.microsoft.com/en-us/microsoftteams/get-clients) sul tablet o sul cellulare, o in alternativa utilizza l’accesso web che non prevede installazione di alcun componente (per compatibilità browser visitare la pagina https://support.microsoft.com/en-us/office/use-teams-on-the-web-33f84aa9-2e8b-47ac-8676-02033454e385?ui=en-us&rs=en-us&ad=us).
- Per collegarti con l’aula virtuale utilizza il link pubblicato o che riceverai via e-mail dopo aver effettuato l’iscrizione, se prevista.
Lezioni videoregistrate
Lezioni registrate che non richiedono l'installazione di Teams.
Informatica
Il corso di laurea in Informatica propone delle mini lezioni dimostrative, accessibili su YouTube: clicca qui.
Matematica
Lezioni aperte di Analisi Matematica 1
- Lezione 1: Introduzione alla teoria della cardinalità: dagli insiemi finiti al teorema di Cantor e all'ipotesi del continuo.
- Lezione 2: Funzioni continue e teorema degli zeri.
- Lezione 3: Ottimizzazione e teoremi del calcolo differenziale: Fermat, Rolle e Lagrange.
Lezioni aperte di Algebra 1
- Lezione 1: Principio di induzione. Divisibilità negli interi. Divisione con resto.
- Lezione 2: Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Identità di Bezout. Unicità fattorizzazione in primi.
- Lezione 3: Caratterizzazione dei primi. Esistenza di infiniti numeri primi. Classi di resto e operazioni. L'anello delle classi di resto
Odontoiatria e protesi dentaria
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria propone la videoregistrazione della lezione
Scienze biologiche
Studenti e diplomati della scuola secondaria di secondo grado possono richiedere le lezioni videoregistrate del corso di laurea triennale in Scienze biologiche:
- Biologia Animale – prof.ssa Annalisa Grimaldi
videoregistrazioni in formato MP4
Per richiedere il file della lezione o informazioni: [email protected].
Storia e storie del mondo contemporaneo
Seminari del corso di Geografia: “Attualità, territorio e ricerca geografica”
Il corso di laurea in “Storia e storie del mondo contemporaneo” in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G. sezione di Varese), presenta un ciclo di sette seminari dedicati all’attualità, al territorio e alla ricerca geografica.
Che cosa studia la geografia, oltre ai fiumi e alle capitali? Di cosa si occupa la ricerca geografica? Se ne discute con il dott. Giuseppe Muti, titolare del corso di “Geografie, culture e territori”.
A partire da recenti studi e ricerche di matrice geografica, i seminari affrontano alcuni fenomeni socio-spaziali di grande attualità come: il concetto di appropriazione culturale, applicato alla diffusione globale della musica giamaicana. La percezione dei paesaggi degradati e di quelli criminali, lontano dagli archetipi del paesaggio estetico al quale siamo abituati a pensare (con la presentazione di un work in progress sulla percezione del paesaggio vissuto da parte degli studenti). La storia e le storie del turismo sul lago di Como, da Plinio il Giovane a George Clooney, con particolare attenzione alle problematiche ambientali e all’immagine del territorio riverberata dal cinema (con la partecipazione del prof. Andrea Bellavita). Le norme, i luoghi e gli squilibri che caratterizzano le relazioni fra i generi e le identità sessuali, a cura della prof.ssa Valeria Pecorelli (Iulm e Università dell’Insubria). L’importanza sociale e il valore politico di un atto apparentemente banale come quello di dare un nome ai luoghi (con la presentazione di un work in progress sull’odonomastica della memoria antimafia).
- Musica e geografia: l’appropriazione culturale e la globalizzazione della musica reggae
- I paesaggi distopici: paesaggi degradati e paesaggi criminali
- Esercizi di geo-grafia 1. La regionalizzazione turistica (e ambientale) del lago di Como
- Norme e luoghi: geografia degenere, geografia di genere (prof.ssa Valeria Pecorelli)
- Esercizi di geo-grafia 2. La territorializzazione turistica del lago di Como
- Il lago di celluloide. Le rappresentazioni tele-cinematografiche del lago di Como
- Il territorio come media. Toponomastica urbana, cittadinanza attiva e guerriglia odonomastica