Dottore Commercialista ed Esperto contabile
Bando per gli esami di stato di abilitazione all’esercizio delle professioni – anno 2020
Decreto variazione perfezionamento domanda ammissione Es Stato.pdf
Con DM n.661 del 24 settembre 2020 il MUR ha stabilito che in deroga alle disposizioni normative vigenti, la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 28 dicembre 2019 (prot. n. 1193), (prot. n. 1194), (prot. n. 1195), è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Requisiti di accesso
Possono partecipare all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Esperto contabile (sezione B dell'albo professionale) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea nella classe 17 o nella classe L18 Â (scienze dell'economia e della gestione aziendale) o nella classe 28 o nella classe L33 (scienze economiche)
- avvenuto tirocinio pratico.
Possono partecipare all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista (sezione A dell'albo professionale) coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea specialistica nella classe 64/S o di laurea magistrale nella classe LM56 (scienze dell'economia), diploma di laurea specialistica nella classe 84/S o di laurea magistrale nella classe LM77 (scienze economiche e aziendali), ovvero diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art.17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127
- avvenuto tirocinio pratico.
Per l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile si applicano le disposizioni transitorie di cui all'art.71 del decreto legislativo 139/2005.
Iscrizioni
La domanda di ammissione all’esame di stato dovrà essere presentata con le seguenti modalità :
Preiscrizione al concorso:
I candidati sono tenuti a presentare la domanda collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer.
Si segnala che per accedere al sistema di iscrizione telematica occorre scegliere dal sito www.uninsubria.it la sezione Servizi Web – Segreterie Studenti. Coloro che sono già in possesso della userID e password possono accedere ai servizi per gli studenti scegliendo la voce 'Login' ed iscriversi cliccando su ‘esami di stato’, seguendo le istruzioni.
Chi non è studente e vuole accedere alle funzioni di ammissione, deve registrarsi nel sito tramite la voce 'Registrazione', procedere al ‘login’ ed iscriversi ad ‘esami di stato’, seguendo le istruzioni.
I candidati, seguendo le istruzioni della procedura informatica, dovranno indicare: dati anagrafici, residenza, domicilio e recapito telefonico, documento di identità , dati di laurea (se conseguita presso altro ateneo).
Al termine della procedura, è necessario stampare, mediante l’apposito tasto, la ricevuta di presentazione della domanda di iscrizione, che sarà comprensiva dell’avviso di pagamento PagoPA di € 400,00, quale contributo universitario di iscrizione, pagabile presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari.
La procedura telematica sarà disponibile:
dal 22 aprile 2020 ore 9.00 al 22 giugno 2020 ore 12.00 per la prima sessione.
dal 16 settembre 2020 ore 9.00 al 16 ottobre 2020 ore 12.00 per la seconda sessione.
Perfezionamento della domanda
I candidati sono tenuti a perfezionare la domanda inviando via email a post.lauream@uninsubria.it, entro e non oltre il termine ultimo per le iscrizioni, i seguenti documenti:
- Ricevuta della preiscrizione, debitamente sottoscritta con firma autografa;
- Attestazione del versamento di € 49,58 (c/c postale numero 1016 Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara);
- Attestazione del versamento di € 400,00 da effettuarsi tramite l’avviso di pagamento PagoPA allegato alla ricevuta di preiscrizione;
- Autocertificazione o certificato di compiuto tirocinio
- Autocertificazione o certificato di esonero dalla prima prova
- Fotocopia di un documento di identità ;
- Fotocopia del codice fiscale;
Il mancato perfezionamento della domanda secondo la modalità di cui sopra determina l’inammissibilità alla prova concorsuale. Le domande incomplete saranno respinte.
Esonero prima prova scritta
L'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'Accesso alla sezione A dell'Albo (Dottori Commercialisti) o alla sezione B dell'Albo (Esperti Contabili) può essere concesso esclusivamente a coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra Ordini territoriali e Università .
Per usufruire di tale agevolazione i laureati presso l'Università degli Studi dell'Insubria dovranno consegnare all'Ufficio Post Lauream, unitamente alla domanda di iscrizione all'esame, apposita istanza in cui si attesti il possesso dei requisiti. L'Università provvederà d'ufficio alla verifica dei medesimi.
I laureati presso altri Atenei, per usufruire dell'esonero, dovranno presentare dichiarazione rilasciata dall'Università di provenienza o la medesima istanza.  Resta inteso che ad essi si applicheranno le norme contenute nell’accordo siglato dall’Ateneo di provenienza con l’Ordine provinciale competente.
N.B. Si avvisano i candidati laureati presso altri Atenei che, qualora la conferma del possesso dei requisiti da parte dell’Università competente non arrivi prima dell’inizio degli esami, essi saranno tenuti a svolgere la I prova.
Calendario prove - aggiornamento 30/11/2020
ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA  (seconda sessione 2020):​
- PRIMA PROVA: 16/11/2020 – Calendario prove
Gli interessati riceveranno via email il link per il collegamento via Teams
ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE (seconda sessione 2020):​
- PRIMA PROVA: 23/11/2020 – Calendario prove
Gli interessati riceveranno via email il link per il collegamento via Teams
Si comunica che la prova per Revisori Legali prevista per il 9 dicembre p.v. é anticipata al 4 dicembre 2020 alle ore 18.00
Candidati ammessi e risultati
Elenco abilitati Dottori commercialisti II sessione 2020
Elenco abilitati Esperti contabili II sessione 2020
Per l’iscrizione all’Ordine dei Commercialisti é sufficiente presentare autocertificazione dell’abilitazione ottenuta.
Commissione
La Commissione per gli Esami di Stato (seconda sessione anno 2020) per l’esercizio delle professioni di Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore Legale è così composta:
Prof. Uselli Andrea (Presidente)
Prof. Gigliarano Chiara
Dott. Reggiori Marco
Dott. Broggini Giulio
Dott. Cartabia Adriano
Membri supplenti: Prof. Robone Silvana – Dott. Aloise Massimo – Dott. Piperno Silvia
Dottore commercialista
L'Esame di Stato si articola in tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, nelle seguenti materie:
- prima prova scritta:
(sono esentati coloro che provengono dalla sez. B dell’Albo)- Ragioneria generale e applicata
- revisione aziendale
- tecnica industriale e commerciale
- tecnica bancaria
- tecnica professionale
- finanza aziendale.
- Seconda prova scritta:
- diritto privato
- diritto commerciale
- diritto fallimentare
- diritto tributario
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
- diritto processuale civile.
- Terza prova (a contenuto pratico):
esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta, ovvero redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
Una prova orale sulle materie oggetto delle prove scritte
- informatica
- sistemi informativi
- economia
- politica
- matematica e statistica
- legislazione e deontologia professionale.
Esperto contabile
L'Esame di Stato si articola in diverse tipologie di prove. Ogni prova è propedeutica alla successiva.
Per ottenere l'abilitazione occorre conseguire una votazione sufficiente in ogni prova. Il voto finale di abilitazione è dato dalla somma delle votazioni riportate in ciascuna prova.
L'esame si compone di tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, nelle seguenti materie:
- Prima prova scritta:
- Contabilità generale
- Contabilità analitica e di gestione
- Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- Controllo della contabilità e dei bilanci.
- Seconda prova scritta:
- Diritto civile e commerciale
- Diritto fallimentare
- Diritto tributario
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Sistemi di informazione e informatica
- Economia politica e aziendale
- Principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica.
- Terza prova (a contenuto pratico):
- Esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
sulle materie oggetto delle prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio, legislazione e deontologia professionale.