Stagione Concertistica
C'è la costante del grande repertorio, rappresentato dai capisaldi della letteratura musicale. C'è però anche il gusto della sorpresa, del pezzo desueto da riscoprire, del gruppo musicale insolito per organico e genere musicale proposto. C'è lo spettacolo, la messa in scena del virtuoso che mette in mostra il suo talento, ma finisce per svelare, spesso involontariamente, pieghe nascoste del proprio animo. C'è, soprattutto, il confronto dell'interprete con il segno musicale, il grande esercizio dell'interpretazione offerta all'ascolto. È con molto orgoglio che possiamo offrire a tutta la cittadinanza questa serie di concerti. Ci auguriamo continuino a incontrare il favore di quanti apprezzano la musica come forma d'arte e di espressione interiore, e che possano rappresentare per tutti gli altri un motivo di curiosità e il pretesto per un primo approccio alla grande musica.
I concerti, salvo diversa indicazione, si tengono a partire dalle ore 17.00.
Segui le dirette streaming: https://www.facebook.com/uninsubria
-
Lunedì 19 ottobre 2020
Vivaldi da camera project
Il gruppo Barocco Italiano in un concerto quasi interamente dedicato alla produzione da camera di Antonio Vivaldi. Nel programma anche la celebre Sonata a tre «La Follia» e un omaggio a Giuseppe Tartini, uno dei più grandi violinisti del Settecento, nel 250esimo anniversario della morte. -
Martedì 10 novembre 2020
Platero y Yo
L’ospite d’onore è Sandra Toffolatti: accompagnata dal chitarrista Claudio Piastra, la brava attrice recita «Platero y Yo», un toccante elogio dell’amicizia del premio Nobel spagnolo Juan Ramón Jiménez, musicato da Mario Castelnuovo-Tedesco -
Martedì 15 dicembre 2020
Oltremare
Uno strumento elegante come l’arpa si mostra in una veste “elettronica” con la poliedrica Floraleda Sacchi, che alterna brani classici a composizioni sue e di autori quali Ludovico Einaudi, Olafur Arnalds, Nils Frahms -
Venerdì 15 gennaio 2021
Trio Mariozzi
Musica da camera con il Trio Mariozzi: il clarinettista Vincenzo e il figlio violoncellista Francesco sono accompagnati dalla pianista Sabrina Lanzi. In programma due pagine famosissime, come il trio op 114 di Brahms e l’op. 11 di Beethoven, e a chiudere il vivace Trio di Nino Rota -
Venerdì 5 febbraio 2021
Liszt, “Il pianoforte orchestrale, l’orchestra al pianoforte”
Si recupera uno dei concerti cancellati nella passata stagione: l’eccezionale pianista pugliese Pasquale Iannone dà vita alla monumentale Sonata di Ferenc Liszt e alla trascrizione della Settima Sinfonia di Beethoven -
Venerdì 26 marzo 2021
La musica del cinema
L’Ensemble Fadiesis, propone un percorso affascinante attraverso le indimenticabili musiche da film di compositori eccelsi come Ennio Morricone (a lui un doveroso omaggio per la recente scomparsa), Nicola Piovani, Astor Piazzolla (nel centenario della nascita). -
Venerdì 16 aprile 2021
3... 4... 5... Mozart!
Concerto monografico dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart: si passerà dal «Trio dei birilli» al Quartetto in sol minore per pianoforte fino al meraviglioso Quintetto per clarinetto ed archi, con Federica Repini al pianoforte, il clarinettista Claudio Mansutti e il giovane e rinomato Quartetto Indaco -
Venerdì 7 maggio 2021
4 mani all’Opera!
Il duo pianistico dei fratelli Aurelio e Paolo Pollice che esegue in carrellata le trascrizioni a quattro mani, com’era d’uso nei salotti ottocenteschi, di alcune tra le più famose arie d’opera italiane, da Bellini a Rossini, da Donizetti a Verdi, fino a Puccini, Mascagni e Leoncavallo. -
Venerdì 4 giugno 2021
Trascrizioni d’autore per organo e pianoforte
Originale concerto per organo e pianoforte ad opera di Giulio Mercati e Corrado Greco, che propongono trascrizioni di brani orchestrali (Beethoven, Wagner, Liszt) ma anche pagine originali, come quella della Toccata festiva di Samuel Barber che chiuderà il concerto.
Allegati
Pagine correlate
Per informazioni:
Università degli Studi dell'Insubria
Via Ravasi 2 - 21100 Varese
E-mail: rettore@uninsubria.it