Bonus Eccellenze - legge 30 dicembre 2018, n 145
Hai conseguito la laurea magistrale con il massimo dei voti ed entro la durata legale del corso dal 1° gennaio 2018 al 30 giugno 2019 e prima del compimento del 30° anno di età ?
Hai conseguito il dottorato di ricerca tra il 1° gennaio 2018 al 30 giugno 2019 e prima del compimento del 34° anno di età ?
La Sua azienda vuole assumere un giovane laureato magistrale o dottore di ricerca con queste caratteristiche?
La Legge di Bilancio 2019 prevede l’istituzione del Bonus Eccellenze per facilitare l’inserimento lavorativo di giovani eccellenti laureati magistrali o dottori di ricerca: il datore di lavoro può beneficiare di un esonero contributivo fino a € 8.000 per ogni assunzione.
Misure per facilitare l'inserimento lavorativo dei LAUREATI ECCELLENTI
La legge di bilancio 2019 del 30 dicembre 2018 n. 145 (art. 1 commi da 706 a 717), prevede l’istituzione di una misura finalizzata a facilitare l’inserimento lavorativo di giovani eccellenti in uscita da percorsi universitari di laurea magistrale o dottorato di ricerca.
Destinatari sono i datori di lavoro che, nel periodo dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019, assumono giovani che si siano distinti nel loro percorso di studio.
Finalità della misura è premiare chi ha conseguito la laurea con la massima votazione entro la durata legale del corso di studi, favorendone la possibilità di impiego a tempo indeterminato.
Ai datori di lavoro privati è riconosciuto un incentivo, sotto forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali (con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL), per un periodo massimo di 12 mesi decorrenti dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.000 euro per ogni assunzione.
Requisiti dei laureati magistrali / dottori di ricerca:
- laurea magistrale, conseguita, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019, con votazione di 110 e lode e con una media ponderata di almeno 108/110 entro la durata legale del corso di studi e prima del compimento del trentesimo anno di età , in università statali o non statali legalmente riconosciute;
- dottorato di ricerca, conseguito nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 e prima del compimento del trentaquattresimo anno di età , in università statali o non statali legalmente riconosciute.
L’esonero è applicabile in misura proporzionale anche a contratti di lavoro a tempo parziale ed è cumulabile con altri incentivi all'assunzione, di natura economica o contributiva, definiti su base nazionale e regionale.
E’ inoltre possibile applicare tale misura anche in caso di trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in un contratto di lavoro a tempo indeterminato, purché avvenuta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019.
L'Istituto nazionale della previdenza sociale provvede, con apposita circolare, a stabilire le modalità di fruizione dell'esonero.
Â