Uninsubria sostenibile

Verso uno sviluppo più sostenibile. L’Università degli Studi dell’Insubria guarda ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in occasione de La Notte Europea dei Ricercatori 2020, in programma online, a partire dal 27 novembre 2020.
L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea fin dal 2005, quest’anno promuove il ruolo della ricerca per affrontare la crisi nei settori riassunti nei 17 obiettivi per la sostenibilità lanciati dall’Onu nel 2015 e inseriti nell’agenda 2030 (in Inglese; in Italiano), che è stata sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU ed è diventata simbolo di un cambiamento necessario.
La Notte europea dei ricercatori è ormai l’appuntamento in cui la ricerca incontra il pubblico a 360 gradi, raccontandosi e raccontando il futuro attraverso gli occhi di chi cerca vie per renderlo migliore. Quest'anno la Notte dei ricercatori assume un rilievo particolare: l’emergenza sanitaria ha dimostrato l’importanza della ricerca per vincere le sfide presenti e future e della collaborazione tra studiosi di tutto il mondo. La ricerca è la via per fornire strumenti e risposte all’intera società: raccontando e divulgando, deve diventare la compagna di viaggio di ciascuno di noi.
L’Agenda 2030 sottolinea l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e richiede con urgenza un reale e costante cambiamento attraverso azioni concrete. Insieme raggiungeremo gli obiettivi. L’Insubria, accogliendo e condividendo questa necessità, sarà protagonista capace e attenta in questa indispensabile sfida globale a cui tutti siamo chiamati.
In questa pagina, per l’occasione, abbiamo raccolto alcuni dei progetti d’Ateneo che abbracciano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Diritti umani, religioni ed agenda NU 20-30 (corso PRIMED)

Attraverso questo insegnamento, che rientra tra le attività insubri del Progetto PriMED ed è offerto nell’ambito dei percorsi formativi del Corso di laurea in Giurisprudenza dall’A.A. 2019-20, coinvolgiamo i nostri studenti e diffondiamo la conoscenza di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Scopri di più, con: la pagina dell’insegnamento
1. Sconfiggere la povertà

Scopo: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo.
Il nostro contributo:
- Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo (CUMES) in collaborazione con UNICEF
Trent’anni di storia dei diritti dell’infanzia: dal formale riconoscimento alla pratica applicazione - studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale e ambientale e del livello d’istruzione
Consulta: articolo | diapositive 1 | diapositive 2 - abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas)
Scopri di più: video 1 | video 2 | video 3
2. Sconfiggere la fame

Scopo: porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
Il nostro contributo:
- Entomofagia – Il futuro ha sei zampe. Gli insetti come nuova fonte alimentare: sfida per ricerca, tecnologia e impresa – Una giornata di studio il 19 aprile 2013
leggi il comunicato stampa (PDF) - abbiamo scoperto che seguire strettamente la dieta mediterranea sembra garantire protezione cardiovascolare solo ai gruppi socioeconomicamente più elevati
leggi l’articolo (PDF; in Inglese)
3. Salute e benessere

Scopo: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
Il nostro contributo:
- La scoperta e lo sviluppo di nuovi antibiotici e il problema dell'insorgenza di resistenza agli antibiotici in uso clinico
- abbiamo sviluppato il Test rapido salivare (TRS) in grado di rilevare, nell’arco di pochissimi minuti, la presenza del Coronavirus
Consulta la notizia - abbiamo sintetizzato la proteina Spike per nuovi studi sul Covid-19
Consulta la notizia - Covid Economics: Covid-19 in Italy (su VoxEu.org)
- La dieta del sorriso
- La nostra ricerca contro la Malattia di Parkinson
- diamo particolare attenzione all’Etica clinica, grazie alle attività del Centro di Ricerca in Etica Clinica (CREC)
Consulta le pagine del centro - studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale e ambientale e del livello d’istruzione
Consulta: articolo | diapositive 1 | diapositive 2 - portiamo avanti un’indagine ed un progetto sul cicloturismo in Italia
Consulta il primo webinar
4. Istruzione di qualità

Scopo: garantire un'istruzione di qualità inclusiva e paritaria e promuovere pari opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Il nostro contributo:
- Uninsubria punta al miglioramento continuo della qualità di tutti i livelli della propria offerta di formazione, per perseguire questo obiettivo, ha sviluppato un sistema di Assicurazione della Qualità, in cui ha coinvolto tutti gli attori della comunità universitaria
Consulta: La nostra qualità - tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di formazione di mediatori e facilitatori dei conflitti ed esperti di giustizia riparativa
Consulta le pagine del centro - www.uninsubria.it/cattedra-unesco
- da diversi anni partecipiamo alla Notte dei ricercatori ed organizziamo iniziative nelle città che ospitano le nostre sedi universitarie – Como, Varese e Busto Arsizio (VA) – per portare la cultura universitaria alla cittadinanza e la cittadinanza tra le mura dell’Ateneo
Consulta: La notte dei ricercatori - abbiamo partecipato a TedX Talks per portare l’istruzione di qualità al di fuori delle mura dell’Ateneo e ad un pubblico ancora più ampio di quello del territorio insubre
Scopri di più: - proponiamo corsi che permettono a tutti di arricchire o aggiornare la propria formazione
Consulta: Corsi di formazione | Corsi di perfezionamento | Corsi di aggiornamento
5. Parità di genere

Scopo: raggiungere la parità di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze.
Il nostro contributo:
- Uninsubria offre alla propria comunità accademica i servizi del Consigliere di Fiducia ed ha attivato il Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Scopri di più: Consigliere di Fiducia | Comitato Unico di Garanzia (CUG) - tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di gender justice
Consulta le pagine del centro - www.uninsubria.it/cattedra-unesco
- dal 2019 partecipiamo alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Scopri di più: giornata 2019 | giornata 2020
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Scopo: garantire la disponibilità e la gestione sostenibile delle risorse idriche e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il nostro contributo:
- in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, stiamo lavorando ad un progetto per la pulizia delle acque con nanocomposti
Consulta la rappresentazione grafica (PDF) - stiamo studiando come lo sciogliersi dei ghiacciai abbia rilasciato e rilasci sostanze tossiche nelle acque dei laghi di origine glaciale
Consulta gli articoli (in Inglese; PDF): articolo 1 | articolo 2 | articolo 3
7. Energia pulita e accessibile

Scopo: assicurare l'accesso all'energia a prezzi accessibili e sostenibili per tutti.
Il nostro contributo:
- abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas)
Scopri di più: video 1 | video 2 | video 3 - nell'ambito del progetto "Urban regeneration in via Valleggio", presso il parcheggio della sede universitaria di via Valleggio a Como installeremo pannelli fotovoltaici e realizzeremo cinque posti auto dedicati al car-sharing e uno per ricaricare le auto elettriche
leggi la notizia
8. Lavoro dignitoso e crescita economica

Scopo: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.
Il nostro contributo:
- portiamo avanti il Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) “One belt, one road initiative”, dedicato alle ricadute economiche, ambientali, sociali e culturali della “Nuova via della seta” in Europa e soprattutto in Italia. Scopri i webinar già realizzati:
- www.uninsubria.it/cattedra-unesco
- studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale e ambientale e del livello d’istruzione
Consulta: articolo | diapositive 1 | diapositive 2 - dal 2018 partecipiamo al progetto Samsung Innovation Camp, che offre agli studenti la possibilità di portare innovazione nei settori economici tipici del nostro paese
Edizione 2018 | Edizione 2019
9. Imprese, innovazione e infrastrutture

Scopo: costruire infrastrutture resistenti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e l'innovazione.
Il nostro contributo:
- portiamo avanti il Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) “One belt, one road initiative”, dedicato alle ricadute economiche, ambientali, sociali e culturali della “Nuova via della seta” in Europa e soprattutto in Italia. Scopri i webinar già realizzati:
- Rivelatori di particelle: gli “occhiali” per svelare la natura
- partecipiamo al progetto “SmartItaly Goal per l'innovazione urbana”
Consulta la notizia - tramite uno spin-off di Ateneo, abbiamo riprodotto la luce solare nell’architettura d’interni con CoeLux®
Leggi una notizia | Consulta il sito di CoeLux®
10. Ridurre le disuguaglianze

Scopo: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i Paesi.
Il nostro contributo:
- www.uninsubria.it/cattedra-unesco
- studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale, ambientale e del livello d’istruzione
Consulta: articolo | diapositive 1 | diapositive 2
11. Città e comunità sostenibili

Scopo: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili.
Il nostro contributo:
- incentiviamo studenti e personale ad usare i mezzi pubblici
Scopri di più: Bus Insubria – Varese - portiamo avanti un’indagine ed un progetto sul cicloturismo in Italia
Consulta il primo webinar - Mobility impact and well-being in later life: A multidisciplinary systematic review
Consulta la pubblicazione - Price-based and motivation-based policies for sustainable urban commuting: An agent-based model
Consulta la pubblicazione (download gratuito fino al 1° gennaio 2021) - Public transport use and health status in laterlife: which relationship
Consulta la pubblicazione (download gratuito fino al 5 gennaio 2021) - tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di Restorative cities
Scopri di più: video 1 | video 2 - abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas)
Scopri di più: video 1 | video 2 | video 3 - portiamo avanti il Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) “One belt, one road initiative”, dedicato alle ricadute economiche, ambientali, sociali e culturali della “Nuova via della seta” in Europa e soprattutto in Italia. Scopri i webinar già realizzati:
- studiamo la sostenibilità nell'ambito del Turismo e dal 2015 organizziamo le Giornate del Turismo sostenibile
Consulta: giornata 2015 | giornata 2017 (PDF) | giornata 2018 (PDF) | giornata 2019 (PDF)
12. Consumo e produzione responsabili

Scopo: garantire modelli di consumo e produzioni sostenibili.
Il nostro contributo:
- portiamo avanti il Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) “One belt, one road initiative”, dedicato alle ricadute economiche, ambientali, sociali e culturali della “Nuova via della seta” in Europa e soprattutto in Italia. Scopri i webinar già realizzati:
- studiamo la sostenibilità nell'ambito del Turismo e dal 2015 organizziamo le Giornate del Turismo sostenibile
Consulta: giornata 2015 | giornata 2017 (PDF) | giornata 2018 (PDF) | giornata 2019 (PDF) - dal 2018 partecipiamo con i nostri studenti alla Enactus National Competition, che valorizza le idee imprenditoriali che puntano a realizzare business sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente
Edizione 2018 | Edizione 2019
13. Lotta contro il cambiamento climatico

Scopo: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il nostro contributo:
- portiamo avanti il Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin) “One belt, one road initiative”, dedicato alle ricadute economiche, ambientali, sociali e culturali della “Nuova via della seta” in Europa e soprattutto in Italia. Scopri i webinar già realizzati:
- abbiamo una base per la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici ed ambientali situata in Antartide, dove operano professori e ricercatori, ma anche dottorandi e studenti
Consulta: notizia 1 | notizia 2
14. La vita sott'acqua

Scopo: conservare e tutelare l’uso degli oceani, i mari e delle risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro contributo:
- con il progetto "Microalgae and Yeasts SUStainable fermentation for HIgh quality fish feed formulation (MYSUSHI)" abbiamo portato avanti la ricerca di nutrienti per i pesci di allevamento che fossero alternativi all'olio di pesce, divenuto ormai una risorsa oceanica limitata
Leggi la notizia
15. La vita sulla terra

Scopo: proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, lotta alla desertificazione, e fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Il nostro contributo:
- tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di diritto penale ambientale e condotte riparatorie ambientali
- partecipazione alla Conferenza “International Seminar on Restorative Justice and the Environment: Stimulating dialogues about environmental issues” - 6 e 7 agosto 2020
- nell'ambito della Restorative Justice Week 2020, organizzazione dell'incontro on-line "Un dialogo con Daniele Zovi" (PDF) - 18 novembre 2020
- studiamo e ricerchiamo per arrivare a Un nuovo rapporto tra uomo e natura
- sin dalla sua fondazione l'Insubria è stata impegnata in attività di ricerca per definire strategie di conservazione volte a ridurre la perdita di biodiversità
16. Pace, giustizia e istituzioni solide

Scopo: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Il nostro contributo:
- tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di sistemi sanzionatori e di giustizia riparativa
Consulta le pagine del centro
17. Partnership per gli obiettivi

Scopo: rafforzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro contributo:
- siamo parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), abbiamo costituito un Gruppo di Lavoro RUS di Ateneo ed approvato un Piano per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo per gli anni 2017-20
- dal 2017 Uninsubria è socia del Cluster Smart Cities & Communities
- nel 2019 l’Ateneo ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile
Consulta la notizia