1)Commento all'art. 123-bis, TUF - Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari", per il Commentario al Testo Unico della Finanza, dir. da G. Gasparri e M. Fratini, in corso di pubblicazione (ed. UTET);
2)(con E. Codazzi) La società tra professionisti. L'oggetto sociale, in Le società , 2012, numero speciale , p. 5-14
3)I management agreements, in AA.VV, I contratti per l'impresa, a cura di G.Gitti, M. Notari, M. Maugeri - in corso di pubblicazione (ed. Il Mulino)
4)Commento all'art. 2409 c.c. in Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli in corso di pubblicazione (ed. UTET);
5)(con R. Colombo), Commento all'art. 2408 c.c., in Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli, in corso di pubblicazione (ed. UTET);
6)Parte II, Cap. 2°, §§ 10-15 (disciplina privatistica della concorrenza) del volume collettaneo: AAVV, Diritto dell'impresa - Manuale breve, in corso di pubblicazione (ed. Giuffrè).
7)I contratti derivati nel fallimento, in Diritto della banca e dei mercati finanziari, 2011 (n. 3), p. 353, ss; e in Scritti in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Giuffrè, Milano, 2011.
8)Autotutela ed eterotutela delle minoranze nel controllo giudiziario ex art. 2409 c.c., in Studi per Franco Di Sabato, ESI, Napoli, 2009, vol IV, p. 251 ss. e in Riv. dir. comm. 2010, p. 503, ss.;
9)Giving good meeting, in European Lawyer, 2010, vol. 96, p. 40, s.;
10)(con L. Cominelli e A. Stabilini) Italy: intricate work, in Legal Week, 2009;
11)(con C. Storti) Presentazione, in AAVV, Le matrici del diritto commerciale tra storia e tendenze evolutive, Varese (Insubria Unversity Press), 2009, p. 5, ss.
12)La nomina degli amministratori nelle società quotate, in AA.VV., La tutela del risparmio nella riforma dell'ordinamento finanziario, a cura di L. De Angelis e N. Rondinone, Torino, Giappichelli, 2008, p. 43, ss.;
13)Integrazione dell'ordine del giorno dell?assemblea nelle società quotate, in AA.VV., La tutela del risparmio nella riforma dell?ordinamento finanziario a cura di L. De Angelis e N. Rondinone, Torino, Giappichelli, 2008, p. 29, ss.;
14)Il diritto e l''etica degli affari: quale presente e quale (possibile) futuro per i codici etici d''impresa?, in Notizie di Politeia, 2008, vol. 89, p. 196 ss.;
15)Luci e ombre dei codici etici d''impresa, in Rivista di diritto societario, 2008, p. 23, ss.
16) Cap. 1, "Le crisi d''impresa", in AAVV, Diritto fallimentare ? Manuale breve, Giuffrè, 2008, p. 4, ss.
17)Liquidazione dei patrimoni destinati e tutela dei creditori particolari tra codice civile e nuove norme di diritto concorsuale, in Giurisprudenza commerciale, 2006, I, p. 896 ss.
18) Deformalizzazione delle funzioni gestorie e perimetro della responsabilità da gestione nella s.r.l., in Giurisprudenza commercale, 2004, I, p. 1060, ss.
19) Diritto di discussione del socio e derogabilità del metodo assembleare, in Giurisprudenza commerciale,. 2004, II. P. 272, ss.
20) Presentazione, in AAVV, Il nuovo ordinamento delle società : Lezioni sulla riforma e modelli statutari (Ipsoa), 2003, p. V;
21)Introduzione alla Tavola Rotonda su Gruppi di società e criterio dei vantaggi compensativi, in Giurisprudenza commerciale, 2002, I, p. 613.
22)Il controllo giudiziario ai sensi dell?art. 2409 cod. civ. nelle società di capitali, Milano, 2002 (ed. provv.)
23)Diritti di voice e diritti di exit nella riforma della società per azioni, in La corporate governance nelle società non quotate, a cura di S. Rossi e G.M. Zamperetti, Giuffrè, Milano, 2001, p. 97 ss.;
24)Il voto extrassembleare nelle società di capitali, Giuffrè, Milano 1997;
25)Brevi note in tema di competenza dell''assemblea in materia di gestione nelle società di capitali "chiuse", in Giurisprudenza commerciale 1995, II, p. 98 ss.;
26)Voto per corrispondenza e informazione dei soci nelle società cooperative, in Giurisprudenza commerciale, 1995, II, p. 883 ss.;
27)Osservazioni a Trib. Napoli, 24 gen