BOSCOLO EMANUELE

Logo uomo

BOSCOLO EMANUELE

Professori ordinari
Orario di ricevimento:

Dopo ogni lezione.

Numero telefonico
0332 21 9118

 

Professore ordinario

diritto amministrativo

Dipartimento di Diritto, Economia e Culture

dell’Università degli Studi dell'Insubria  

Como-Varese

 

- Titolare dei Corsi di diritto amministrativo 1 presso la sede di Varese e presso la sede di Como (corso di laurea magistrale in Giurisprudenza)

 

- Maturità Classica (Liceo E. Cairoli Varese)

- Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano;

- Dottorato di Ricerca in Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano (valutazione finale: ottimo con successiva pubblicazione della tesi rielaborata);

 

___________________________

 

2003 ad oggi: Affidatario presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria dei corsi di Diritto urbanistico, di Diritto degli enti locali, di Principi costituzionali del diritto amministrativo, di Legislazione del turismo; di diritto amministrativo e di diritto privato presso il Corso di Laurea in Scienze motorie

Dal 2003 al 2014: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Amministrativo (sede amministrativa Università Statale Milano; consorziate Milano Bicocca, Cattolica, Pavia, Padova, Torino, Insubria)

2014 ad oggi: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Law and Humanities (Università dell’Insubria)

2001 – 2002: Professore a contratto di diritto pubblico dell'economia e di diritto dell'ambiente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, Facoltà di Giurisprudenza

2000 ad oggi: Curatore di lezioni in tema di diritto amministrativo e comunitario nell'ambito dei corsi comunitari J. Monnet

Curatore di lezioni nell'ambito del Master in diritto dell'ambiente presso l'Università Cà Foscari di Venezia e del Master sui servizi pubblici Un. Sapienza Roma

Curatore di lezioni presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Roma

Curatore di lezioni nel Master sui servizi pubblici del Politecnico di Milano 

Consulente Istituto di Ricerca Regione Lombardia (IRER)

- Componente del gruppo di lavoro incaricato dal Governo per l'attuazione delle legge sulla riforma dell'amministrazione pubblica (Legge Madia)

- Componente del comitato istruttorio costituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione della L. 59/97 'Legge Bassanini', concorrendo alla predisposizione della bozza del D. lgs. 112/98 nelle parti concernenti la disciplina normativa delle attività produttive (sportello unico per le attività produttive – aree ecologicamente attrezzate).

- Componente del comitato istruttorio costituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione del capo IV della legge 59/97, occupandosi, in particolare, dei processi di riordino della disciplina dei Ministeri (D. lgs. 300/99) e degli enti pubblici dipendenti dal Ministero delle Attività produttive.

- Consulente della Provincia Autonoma di Bolzano per la redazione della nuova legge sul Governo del Territorio, l’Edilizia e il Paesaggio

- Componente della Commissione nominata dalla Regione Lombardia per la riforma della legge urbanistica regionale

- Socio attivo dell'Associazione italiana di diritto urbanistico e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione

- Socio dell'Associazione 'Amici di Diritto pubblico'

-Socio fondatore dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto dell'Ambiente

- Co-direttore della Collana Diritto e governo del territorio (Editore Giappichelli)

- Componente del Comitato editoriale della Rivista Giuridica dell'Ambiente

Coordinatore dell’unità locale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sulla perequazione urbanistica

Componente della Commissione incaricata della redazione dello Statuto dell’Università dell’Insubria

Delegato del Rettore per i problemi giuridico-amministrativi

 

_________________________

 

-          Referee

Rivista di Diritto Urbanistico,

Rivista Giuridica dell’Edilizia,

Munus Rivista dei Servizi Pubblici

Diritto amministrativo

Foro amministrativo

Federalismi.it

Rivista italiana diritto pubblico comunitario

 

- Avvocato cassazionista amministrativista e coordinatore di gruppi di pianificazione

 

 

 

Partecipazioni a Convegni scientifici

e di alta formazione

(relatore principale)

1.       Renouvellement urbain: le cas de l'Italie, relazione sull'Italia al convegno organizzato in occasione della presentazione della ricerca internazionale promossa dal G.R.I.D.A.U.H., Parigi, 22-23 maggio 2003;

2.       Etat de droit et urbanisme: le cas de l'Italie, relazione sull'Italia al convegno di presentazione della ricerca internazionale promossa dal G.R.I.D.A.U., Parigi, 27 settembre 2003;

3.       I servizi pubblici locali in Lombardia, relazione al convegno organizzato dall'Università di Brescia, 26 giugno 2004;

4.       La pianificazione sovracomunale in Lombardia, in La provincia ed il Governo del territorio, Brescia, 27-28 ottobre 2005;

5.       Paesaggio e tecniche di regolazione, in Paesaggio e governo del territorio, Convegno annuale Associazione italiana di diritto urbanistico, Parma, 18-19 novembre 2005;

6.       I comuni e la democrazia di prossimità, in Le autonomie locali nel sistema istituzionale, Torino, 15-16 dicembre 2006;

7.       Nozioni di paesaggio e contenuti della pianificazione paesaggistica, in Modelli di composizione degli interessi nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, Padova, 18-19 maggio 2007;

8.       Il sistema infrastrutturale e il piano dei servizi, in Il contributo dell’AIDU per una legge di principi in materia di governo del territorio, Convegno annuale Associazione italiana di diritto urbanistico, Catania, 26-27 ottobre 2007;

9.       I fondamenti giuridici della perequazione, in Fondazione Astengo – INU Trentino – Provincia autonoma di Trento, Prospettive di innovazione nella pianificazione urbanistica e nelle pratiche di governo del territorio, Trento, 4 aprile 2008;

10.    Il difensore civico e la ‘democrazia di prossimità’ nel TUEELL, in La difesa civica: strumenti legislativi ed esperienze a confronto, Como, 21 aprile 2008;

11.    I diritti proprietari di fronte al potere dell’amministrazione, in Il procedimento e le responsabilità, Fano, 8 maggio 2008;

12.    Testo unico delle leggi ambientali: il ruolo di APAT e delle agenzie regionali, in XXII Congresso Unione nazionale esperti ambientali, Stresa, 11 giugno 2008;

13.    Il paesaggio sostenibile, in Conservazione del paesaggio e dell’ambiente, governo del territorio e grandi infrastrutture, Lampedusa, 19-21 giugno 2008;

14.    Le perequazioni e le compensazioni, in Convegno nazionale AIDU, Verona, 10-11 ottobre 2008;

15.    - Il superamento del modello pianificatorio tradizionale: nuovi strumenti per il governo del territorio, Politecnico Milano, 27 gennaio 2009;

16.    La riqualificazione delle aree degradate (bonifiche e circolazione delle aree), Paradigma, Milano, 20 febbraio 2009;

17.    La disciplina di VAS - VIA - AIA, Brescia, Ordine degli Avvocati, 11 marzo 2009;

18.    La perequazione e l’attuazione negoziale, Paradigma, Milano – Roma, 31 marzo – 23 aprile 2009;

19.    Il senso della regolazione giuridica, economica e tecnica in Italia, in Master in strategie e strumenti per la gestione integrata delle aree costiere – Roma Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – 21 aprile 2009;

20.    L.r. 5/2009: programmi integrati di intervento e soluzioni per l’esecuzione di opere a scomputo e sottoposizione agli obblighi di VAS, UPEL, Varese – 22 maggio 2009;

21.    ‘Vincoli’ di fonte amministrativa e mezzi di pubblicità, Paradigma , Milano, 29 maggio 2009;

22.    L’esperienza della Lombardia, in L’esperienza della pianificazione territoriale regionale: paesaggio e territorio a confronto, Padova, 5 giugno 2009;

23.    Alla ricerca di un linguaggio comune del costruire in Italia, Milano, 9 giugno 2009, Expo Italia Real Estate;

24.    I contenuti della l.r. 13/2009: il Piano Casa in Lombardia, Varese, 14 settembre 2009;

25.    La perequazione territoriale, in Perequazione territoriale: opportunità o necessità? Varese, 16 settembre 2009;

26.    La pianificazione sovracomunale: problemi giuridici, Associazione avvocati amministrativisti Monza e Brianza, 19 ottobre 2009;

27.    La perequazione territoriale e la valorizzazione del paesaggio lombardo, Fondazione CARIPLO, Milano, 10 novembre 2009;

28.    I titoli edilizi ed il governo del territorio nella legislazione lombarda, veneta e dell’Emilia Romagna: tre regioni a confronto; Brescia, 19 novembre 2009;

29.    I servizi pubblici e le procedure di affidamento, Como, 20 novembre 2009;

30.    La legislazione urbanistica lombarda: bilancio di cinque anni di applicazione, in Governo del territorio ed attualità dei poteri regionali, Padova, 21 gennaio 2010;

31.    Incentivazione, perequazione, compensazioni, in Rassegna urbanistica umbra, INU Umbria, Perugia, 22 gennaio 2010;

32.    Tra bene comune e proprietà individuale: quali riforme per la tutela dei suoli, in Terra! Conservare le superfici tutelare la risorsa: il suolo, un bene comune, Milano, 22 aprile 2010;

33.    La valutazione ambientale strategica in materia pianificatoria e problemi applicativi, in Governo del territorio: 5 anni di pianificazione in Lombardia, Brescia 25 giugno 2010;

34.    I servizi pubblici: liberalizzazione e diritti degli utenti, 2 luglio 2010, Milano Politecnico;

35.    Perequazione urbanistica e ‘mercato’ dei diritti edificatori, Sassari, 1 ottobre 2010;

36.    La perequazione come istituto di semplificazione, Trento, 8 ottobre 2010, Convegno nazionale AIDU;

37.    I titoli edilizi nella legislazione regionale, Teramo, 19 novembre 2010;

38.    Il nuovo codice del processo amministrativo, Varese, Ordine Avvocati Varese, 14 gennaio 2011;

39.    La responsabilità civile dell’amministrazione, Varese, Ordine Avvocati Varese, 11 febbraio 2011;

40.    I modelli perequativi nelle leggi regionali, in La perequazione urbanistica: modelli, risultati e prospettive, ANCI Toscana, Follonica, 14 aprile 2011;

41.    La compensazione e l’incentivazione: modelli e differenze rispetto alla perequazione, in Urbanistica e attività notarile. Nuovi strumenti di pianificazione del territorio e sicurezza delle contrattazioni, Bari, 11 giugno 2011, Fondazione del Notariato.

42.    L’assetto delle fonti in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica e privi di rilevanza economica: i modelli di gestione tra tipicità e atipicità, in Organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali: profili giuridici, economici, finanziari, Milano, 20 luglio 2011, Comune di Milano – UNUTEL;

43.    Il servizio idrico integrato dopo il referendum sui servizi pubblici, Firenze, 23 settembre 2011 – IRPET Regione Toscana;

44.    La disciplina pubblicistica delle acque tra pubblicizzazione, gestione sostenibile e distribuzione universale della risorsa, in Il diritto all’acqua, Udine, 14-15 ottobre 2011;

45.    Il finanziamento del servizio idrico integrato dopo i referendum, Firenze, 20 ottobre 2011 – IRPET Regione Toscana

46.    I servizi pubblici economici e non economici dopo la legge sullo sviluppo, Milano, Comune di Milano – ANUTEL – Comune di Milano, 14 novembre 2011;

47.    La concertazione pubblico-privato per l’attuazione dei piani: dalla perequazione urbanistica ai crediti edilizi, Castelfranco Veneto, 25 Novembre 2011, Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti;

48.    Il (possibile) ruolo dei comuni, in Paesaggio: dai vincoli alla pianificazione, Padova, 24 febbraio 2012;

49.    Acqua, suolo, paesaggio come beni comuni, in L’ambiente e i suoi componenti come beni comuni in proprietà collettiva, entro il ciclo Appalti e Territorio, III ed., Associazione AEQUA e Università dell’Insubria, Como, 15 marzo 2012;

50.    Le perequazioni e le compensazioni: strumenti per la tutela dei beni comuni territoriali, Camera Amministrativa Como, Como 24 maggio 2012;

51.    Il consumo di suolo e le politiche paesaggistiche attive, in Pianificazione e depianificazione, Convegno nazionale AIDU, Macerata, 29-30 settembre 2012;

52.    I procedimenti di valorizzazione e di regolazione urbanistico-edilizia degli immobili pubblici prima del loro apporto o trasferimento ai fondi immobiliari chiusi mediante accordi di programma e mediante operazione di finanza di progetto, in I fondi di investimento immobiliare, Bologna 15-16 novembre 2012 Anci – Regione Emilia Romagna;

53.    La localizzazione degli impianti sportivi, in Strumenti e tecniche di realizzazione degli impianti sportivi, Rivista Diritto Sportivo – CONI –Roma, 6 dicembre 2012;

54.    Il suolo come bene comune al Convegno nazionale Il dissesto del territorio – Torino, 21 gennaio 2013;

55.    Le politiche idriche, Lezione al Dottorato in Diritto europeo dell’ambiente – Università La Sapienza – Roma, 22 gennaio 2013;

56.    Nuovi modelli di gestione del servizio idrico, nel Corso Partecipazione, beni pubblici e servizi collettivi, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, 5 aprile 2013;

57.    I partenariati pubblico-privati, in 57° Corso di formazione urbanistica V. Columbro, Politecnico Milano, 17 maggio 2012

58.    Beni privati, beni pubblici, beni comuni, in Valorizzazione e dismissione dei beni pubblici, Padova, 24 maggio 2013;

59.    Il governo del territorio: principi ed evoluzioni, Politecnico Milano, 27 maggio 2013;

60.    Governo delle acque, Master Federalismo Fiscale e Sussidiarietà, Un. Sapienza, Fac. Scienze politiche, Roma, 21 giugno 2013;

61.    Ipotesi per un nuovo diritto di proprietà fondiaria, in A cinquant’anni dalla proposta Sullo. Politiche del territorio e regimi di pianificazione, Alghero – Fac. Architettura, 20 settembre 2013;

62.    Gli accordi pubblico-privato, Verona, Fondazione Studi Giuridici, 15 novembre 2013;

63.    Le modifiche alla legge regionale ligure nel quadro dei modelli regionali di pianificazione, in La revisione della legge urbanistica della Liguria, Associazione avvocati amministrativisti liguri, Genova, 10 aprile 2014;

64.    Diritto all’acqua e godimento delle risorse idriche, Un. Bari, Dottorato in Principi giuridici ed istituzioni, 3 giugno 2014;

65.    Beni comuni e consumo di suolo. Alla ricerca di una disciplina legislativa, in Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale, Pescara, 1 – 19 giugno 2014;

66.    Il suolo bene comune, in Convegno annuale AIDU, Catanzaro, 26-27 settembre 2014

67.    Il finanziamento del trasporto pubblico ed il riparto di competenze per la regolazione e l’organizzazione del servizio, in Efficienza della gestione ed accessibilità del servizio nel trasporto pubblico regionale e locale, NOMISMA, Bologna, 21 ottobre 2014;

68.    Localizzazioni, realizzazione e gestione delle infrastrutture: sostenibilità sociale, territoriale e ambientale, in Il governo del territorio tra fare e conservare, Trento, 18-19 dicembre 2013

69.    Pubblici esercizi: rapporto tra la normativa in tema di liberalizzazione del commercio e i poteri della pianificazione urbanistica, Camera amministrativa dell’Insubria – Como, 11 maggio 2014

70.    Le politiche idriche, Roma Tre – Master Ambiente, 22 maggio 2015;

71.    Il paesaggio è un bene comune?, Como, Dottorato Law and Humanities, 29 maggio 2015;

72.    I servizi pubblici, in Ricerche sui Centocinquanta anni delle Leggi di unificazione amministrativa L’intervento pubblico nell’economia, Roma, Un. Romatre, 11 giugno 2015;

73.    Le acque: demanialità, pianificazioni, concessioni e servizio idrico integrato, Un. Macerata – Master Ambiente, 19 novembre 2015;

74.    Ambiente e paesaggio: un patrimonio da tutela, in Ambiente e paesaggio un patrimonio da tutelare (non solo processualmente). Semplificazione urbanistica: minaccio o sviluppo?, Trieste, Convegno annuale Associazione Avvocati Amministrativisti FVG, 10 dicembre 2015;

75.    Le acque: un bene comune in appartenenza pubblica. La demanialità custodiale, in L’acqua e il servizio pubblico, Un. Bergamo, 11 dicembre 2015;

76.    La nuova urbanistica ambientale, Camera Amministrativa Insubria, Varese, 26 gennaio 2016;

77.    La SCIA e i modelli comunicativi dopo la riforma Madia, in Le riforme amministrative nella Legge Madia, Un. Modena, 15 aprile 2016;

78.    Il paesaggio: tecniche di regolazione e strumenti di tutela, in  Regolazione ambientale e governo del territorio, Dottorato in Diritto pubblico, Giustizia penale e Internazionale – Un. Pavia, 19 aprile 2016;

79.    Il modello di regolazione indipendente nel settore idrico, in Il regime dell’acqua e la regolazione dei servizi idrici, VII Conferenza Diritto Energia, Roma, 4 maggio 2016;

80.    Periferie e consumo di suolo: ricreare urbanità e limitare il depauperamento di un bene comune in appartenenza privata, in II^ convegno Italo-Brasiliano di Diritto amministrativo e costituzionale, Periferie e diritti fondamentali, Università del Salento, Lecce 13-14 giugno 2016;

81.    Il giudizio risarcitorio, in Per un processo effettivo ed efficace, Società Lombarda Avvocati Amministrativisti – Camera Amministrativa dell’Insubria - Milano – Como, 20 giugno 2016;

82.   Le politiche per i centri storici, in Governo del territorio e patrimonio culturale, IXX Congresso nazionale AIDU, Bari-Matera, 30 settembre – 1 ottobre 2016

83.   I beni ambientali e territoriali, in Le terre civiche. L’ambiente, la comunità, la coesione sociale, il territorio, Università di Sassari - Nuoro 13 ottobre 2016;

84.   Nuove dimensioni della pianificazione comunale, in La rigenerazione e il riuso di beni e spazi urbani. Dibattito attorno a una ricerca giuridica, Roma Sapienza, 27 ottobre 2016;

85.    Il diritto urbanistico italiano: ricerca di nuovi strumenti e nuove figure tra interventi legislativi statali e regionali, in Urbanistica e territorio nell’esperienza italiana e svizzera, Como – Centro di Diritto Svizzero, Un. Insubria, 8 novembre 2016;

86.   I principi del diritto amministrativo di fronte alla prova del sisma, Un. Macerata, 18 novembre 2016;

87.   Il paesaggio, Un. Macerata, 18 novembre 2016;

88.    I beni comuni territoriali, Bologna, Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica S.P.I.S.A., 24 novembre 2016;

89.    Il diritto urbanistico nel terzo millennio, in Quale futuro per il governo del territorio?, Padova, 10 marzo 2017;

90.    Gli incentivi volumetrici e tributari alle bonifiche ed alle transazioni ambientali, in Corso di perfezionamento sulla responsabilità delle imprese in campo ambientale: profili civili, penali, amministrativi, assicurativi, Università dell’Insubria – Camera Civile Como, Como 13 marzo 2017;

91.    La tutela giurisdizionale nella procedure di gara, Varese 5 maggio 2017, Camera amministrativa dell’Insubria;

92.    Le liberalizzazioni e modelli di amministrazione, in Rassegna di diritto ed economia, Varese, 12 maggio 2017;

93.    La Convenzione sulla Diversità Biologica e la Strategia Nazionale per la Biodiversità, in Biodiversità e capitale naturale, Milano, Università Bocconi – Associazione Italiana Professori Diritto dell’Ambiente, 16 maggio 2017;

94.    Disciplina urbanistica e libertà di insediamento commerciale, in Liberalizzazioni, urbanistica e commercio, Padova, 26 maggio 2017;

95.    Ambiente e piani di governo del territorio, Varese, 10 giugno 2016;

96.    Le sanzioni amministrative in edilizia, in Il governo del territorio, TAR Lombardia – Milano, 5 giugno 2017;

97.    La tutela dei concorrenti nelle procedure di aggiudicazione, Como 16 giugno 2017;

98.    Il paesaggio bene comune, in Como Lake Film Festival, Como, 27 luglio 2017

99.    Province e Comuni tra difesa delle specificità autonomistiche ed esigenze di riordino organizzativo e finanziario, in L’attuazione della legge 56/2014: il riordino delle Province come enti di area vasta; le fusioni e fusioni di Comuni, Accademia delle Autonomie, Como 5 settembre 2017;

100. I beni comuni ambientali e territoriali, Como, Camera Amministrativa dell’Insubria, 20 ottobre 2017.

 

-          Relatore principale, da oltre venti anni, in decine di eventi formativi organizzati da Unione Provinciale Enti Locali Varese su temi di diritto amministrativo, urbanistico e dei contratti pubblici.

- Coordinatore scientifico del Master breve in Diritto Urbanistico presso il TAR Lombardia - Università dell'Insubria, UPEL, INU.