1) Note sulla riforma lombarda del processo civile giuseppino: il procedimento sommario (1790-1792), in Rivista di storia del diritto italiano, vol. LV, 1982, pp. 183-232; 2) Ricerche sulla 'Lectura feudorum' di Baldo degli Ubaldi, Milano, Giuffrè, 1991; 3) La donna e i feudi: uno sguardo alla prassi successoria dell'Italia centro-settentrionale fra Tre e Quattrocento, in Rivista di storia del diritto italiano, vol. LXV, 1992, pp. 181-239, e in Miscellanea Domenico Maffei dicata: historia - ius - studium curantibus Antonio Garcìa y Garcìa; Peter Weimar, vol.III, Goldbach 1995, pp. 379-437; 4) Federico II e i Libri feudorum, in Studi di storia del diritto, I, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 47-78, e in Federico II e la civiltà comunale nell?Italia del Nord a cura C.D. Fonseca e R. Crotti, Pavia, De Luca, s.a., pp. 209-234; 5)Carlo Bellani: valori etici e pragmatismo di un magistrato al servizio della giustizia, in Ius Mediolani, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 761-907; 6) La fellonia ex delicto nell'età del commento, in Studi di storia del diritto, III, Milano 2001, pp. 201-363; 7) Le fonti dottrinali feudistiche, in Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d'ancien régime, Milano, Università degli Studi, 2002, pp. 139-152; 8) La compartecipazione criminosa nel pensiero di Jacopo Menochio, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, vol.I, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 655-712; 9) I reati di stampa dopo l'Unità tra interpretazione e de iure condendo. G. D. Tiepolo e il Monitore dei Tribunali, in Formare il giurista. Esperienze nell'area lombarda tra Sette e Ottocento, Milano 2004, pp. 545-576; 10) Baldo e i Libri feudorum, in "Panta rei". Studi dedicati a Manlio Bellomo a cura di O. Condorelli, t. II, Roma, Il Cigno, 2004, pp. 69-88, e in VI Centenario della morte di Baldo degli Ubaldi 1400-2000 a cura di C. Frova, M.G. Nico Ottaviani, Stefania Zucchini, Perugia, Università degli studi, 2005, pp. 289-311; 11) La giustizia civile nel Lombardo-Veneto: analisi e proposte dell'avvocato Luigi Fantoni di Rovetta, in Figure del foro lombardo tra XVI e XIX secolo a cura di C. Danusso e C. Storti Storchi, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 1-74; 12) Testamenti nulli ed eredità contese nella prassi forense lombarda tra ancien régime e codificazione, in L'arte del difendere. Allegazioni avvocati e storie di vita a Milano tra Sette e Ottocento a cura di M.G. di Renzo Villata, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 285-360; 13) L'opinione pubblica e il giudice unico di prima istanza: il dibattito sul progetto Zanardelli di riordinamento della magistratura (1903), in Processo penale e opinione pubblica tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 195-226; Diritto, moderazione e dignità umana nel pensiero dell’avvocato milanese Bassano Gabba, in Avvocati e avvocatura nell’Italia dell’Ottocento a cura di A. Padoa-Schioppa, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 705-785; Decreti e circolari come strumenti di controllo dell’esecutivo sui magistrati: il problema dei trasferimenti ordinati d’ufficio (1848-1908), in Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento a cura di F. Colao, L. Lacché, C. Storti, C. Valsecchi, Macerata, EUM, 2011, pp. 629-667; Il reclutamento dei magistrati nel dibattito del tardo Ottocento, in Rivista di storia del diritto italiano, 84, 2011, pp. 151-200; Il problema dei trasferimenti dei magistrati dallo Statuto albertino alle leggi Orlando (1848-1908), in Nova Itinera, 3, 2011, pp. 35-46; voci “Barattieri, Bartolomeo”, “Gabba, Bassano”, “Mincucci (Minucci, Minichuti), Antonio da Pratovecchio”, “Spinelli, Niccolò” in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, 2013, vol. I, pp. 161; 919-920; vol. II, pp. 1349-1350; 1905-1906; L’organizzazione giudiziaria e la professione forense in Lombardia all’indomani dell’Unità (1860-1862), in Problemi giuridici dell’Unità, Milano, Giuffrè 2013, pp. 103-145; Il V Congresso giuridico e la tutela penale dei poveri (1903), in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell'età medievale e moderna (www.historiaetius.eu), 6 (2014), paper 5, pp. 1-20; La monarchia sabauda e l'Avvocatura dei poveri, in Nova Itinera, anno IV, nn. 2/3 (2014), pp. 15-18; Il Senato liberale e i reati ministeriali, in Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto (collana Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno, vol. 108), Milano, Giuffrè, 2015, pp. 61-87; Il giudice Antonio Raimondi e il fascismo, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell'età medievale e moderna (www.historiaetius.eu), 10 (2016), paper 4, pp. 1-44; L'emergenza orfani nella Grande Guerra e la magistratura, in Italian Review of Legal History (http://irlh.unimi.it), 2 (2017), pp. 1-20.