"Malattia, morte e cura. I musulmani e l'emergenza sanitaria": se ne parla in un incontro del Progetto Filis

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha riportato all’attenzione le tematiche della sofferenza e della morte, spesso rimosse dal progresso tecnico-scientifico e dalla privatizzazione delle comuni esperienze dell’ammalarsi e del morire. Ha stravolto le pratiche religiose e ha avuto un forte impatto anche sulle comunità religiose, in particolare musulmane, rendendo più difficili le ritualità della sepoltura.
Il webinar del 29 marzo dalle 10 alle 12, aperto al pubblico, presenta il volume “Malattia, morte e cura. I musulmani e l’emergenza sanitaria”, una raccolta di saggi e testimonianze con lo scopo di presentare come siano vissute tali esperienze nelle comunità di fede musulmana.
Intervengono: Antonio Cuciniello, islamologo della Cattolica di Milano e curatore del libro; Antonio Angelucci dell’Università dell’Insubria e autore; Edward Callus, docente all’Università Statale di Milano e psicologo clinico che da oltre un anno accompagna pazienti e familiari attraverso l’esperienza dolorosa del Covid.
Introduce e modera Elisabetta Moneta Mazza del Progetto Filis.