Il sistema AIDA 2.0 nell'incontro del Centro di Diritto doganale e del commercio internazionale

Aida 2.0

Il processo di reingegnerizzazione dei sistemi doganali è la principale sfida che il mondo doganale è chiamato ad affrontare con l’obiettivo di rendere sempre più fluidi, veloci e sicuri gli scambi commerciali

Per condividere lo stato di avanzamento dei processi di digitalizzazione doganale e di promuoverne obiettivo, valori e benefici per la competitività di operatori, imprese e del sistema-Paese, mercoledì 22 marzo, alle ore 11.30, nell’aula S.0.1 del chiostro di Sant’Abbondio a Como, si terrà l’evento formativo “AIDA 2.0: funzionalità dei nuovi tracciati e del cassetto doganale”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con Fedespedi e il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente del Customs & Tax Advisory Body Domenico de Crescenzo, insieme al Presidente del Consiglio Territoriale Lombardia del CNSD Francesco Trabucco.

Il programma dei lavori, che saranno moderati da Vincenzo Rovelli, Vicepresidente del Customs & Tax Avisory Body) prevede gli interventi di:

  • Laura Castellani, direttore del servizio Organizzazione e digital transformation dell’Agenzia delle dogane
    “Il processo di digitalizzazione dei sistemi import, export e transito: avanzamento lavori”
  • Fabrizio Vismara, direttore del Centro Studi di Diritto doganale e del commercio internazionale
    “Dalla bolla doganale ai nuovi tracciati informatici”
  • Paolo Massari, Customs & International Trade Advisor C-Trade
    “Funzionalità e utilizzo del cassetto doganale"

Gli iscritti all’albo degli spedizionieri doganali possono richiedere il riconoscimento del crediti formativi per la partecipazione ai lavori, facendone richiesta al proprio Consiglio Compartimentale di riferimento.

 

Quando

Mercoledì 22 Marzo 2023,
Dal 11:30 al 13:30

Dove

Via Sant’Abbondio 12, Como