Normativa, strumenti di AQ e indicazioni del PQA
L'Assicurazione della Qualità di Ateneo
Rispettivamente nelle sedute del 16 e 18 luglio 2018 il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato il documento che descrive il nostro sistema di Assicurazione della Qualità.
Normativa e indicazioni nazionali e internazionali per l'AQ
-
LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle universita', di personale accademico e reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e l'efficienza del sistema universitario”
- Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 "Valorizzazione dell'efficienza delle Università e e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universita' e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attivita', a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240"
- Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 "Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica" (sostituito dal DM 987/2016)
- Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013, n. 1059 "Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica. Adeguamenti e integrazioni al DM 30 gennaio 2013, n. 47" (sostituito dal DM 987/2016)
- Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016, n. 987 "Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari"
- Decreto Ministeriale 8 febbraio 2017, n. 60 "Modifiche ai requisiti di accreditamento dei Corsi di Studio"
- Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509”
- European Standards and Guidelines for Quality Assurance: english version – versione in italiano
- Linee guida ANVUR per l’accreditamento delle sedi e dei Corsi di Studio: linee guida aggiornate al 10 agosto 2017, allegati 1-7, allegato 8 (quadro sinottico)
- Linee guida ANVUR per la compilazione della SUA-RD (parte prima e seconda)
- Linee guida ANVUR per la compilazione della SUA-RD (parte terza)
Assicurazione della Qualità della Didattica: strumenti e indicazioni operative del PQA
Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)
Il DM 47/2013 ha introdotto la SUA-CdS, come strumento innovativo per la progettazione dei CdS secondo principi di qualità.
La SUA-CdS è funzionale alla progettazione del CdS, all’attivazione e all’accreditamento, all’assicurazione interna della qualità, al processo di valutazione e alla comunicazione verso l’esterno, al fine di soddisfare i requisiti di trasparenza che rappresentano elementi essenziali per l’accreditamento dei CdS.
La SUA-CdS, che include anche l’ordinamento didattico e sostituisce tutte le precedenti banche-dati ministeriali dell’offerta formativa (tra cui la sezione RAD), si compone di due sezioni strettamente connesse tra loro:
- la sezione Amministrazione, che contiene i dati di istituzione e attivazione del corso, esplicitando l’offerta didattica del corso di studio nell’a.a. di riferimento
- la sezione Qualità, che contiene informazioni utili sull’assicurazione della qualità del percorso formativo offerto agli studenti ed in particolare: definizione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi; definizione della domanda di formazione; descrizione dell’esperienza dello studente, con informazioni complete sui calendari didattici, i servizi e le infrastrutture a disposizione degli studenti e sulle opinioni degli studenti, laureandi e laureati
Contiene inoltre una sezione organizzativa, non pubblica, per l’organizzazione e la gestione della qualità, definendo ruoli e responsabilità del sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo e del CdS, dando evidenza dell’attività di riesame del Corso di Studio.
L’accesso alle sezioni pubbliche della SUA-CdS è garantita attraverso il portale Universitaly.
La SUA-CdS contiene informazioni sulle consulazioni con le parti interessate, sia preliminarmente all’istituzione del CdS, sia successivamente.
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
Il precedente Rapporto di Riesame annuale dei CdS è stato sostituito dalla Scheda di Monitoraggio annuale, riconducendo il documento ad un commento critico sintetico agli indicatori quantitativi forniti dall’ANVUR, attraverso la compilazione in SUA-CdS di una scheda predefinita. A partire dal 2017, quindi, ogni CdS deve riconoscere, fra gli indicatori proposti, quelli più significativi in relazione agli obiettivi e alle peculiarità del CdS e redigere un commento. Nella Scheda di Monitoraggio Annuale, vengono presentati gli indicatori sulle carriere degli studenti e altri indicatori quantitativi di monitoraggio, quali attrattività e internazionalizzazione, inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, quantità e qualificazione del corpo docente, giudizi dei laureati sull’esperienza universitaria che i CdS. L’analisi è facilitata attraverso il confronto a livello nazionale e all’interno dell’area geografica di riferimento.
Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
Il Rapporto di Riesame Ciclico dei CdS consiste in un’autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del CdS, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento e delle soluzioni conseguentemente messe in atto. Esso contiene l’indicazione puntuale di eventuali problemi e delle proposte di miglioramento da realizzare nel ciclo successivo.
Il RRC viene redatto e approvato dal CdS con l’ausilio della Commissione AiQua:
- almeno una volta ogni 5 anni;
- in corrispondenza della visita della CEV (non più di un anno prima);
- su richiesta del Nucleo di Valutazione;
- in presenza di forti criticità;
- in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento o del progetto formativo.
Il RRC viene redatto secondo lo schema previsto da ANVUR, per valutare lo stato dei Requisiti di Qualità del CdS in merito a:
- chiarezza nella definizione degli obiettivi formativi in coerenza con i profili culturali e professionali in uscita e con la domanda di formazione;
- qualità della didattica, orientamento verso lo studente, aggiornamento delle metodologie didattiche, coerenza delle prove di accertamento con gli obiettivi di apprendimento attesi;
- dotazione e qualificazione del personale docente, dotazione di personale, strutture e servizi di supporto;
- capacità di individuare eventuali criticità e margini di miglioramento, di definire e monitorare gli interventi conseguenti.
Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La CPDS ha il compito di redigere annualmente una Relazione articolata per CdS che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS. Il coinvolgimento degli studenti dei singoli CdS nell’analisi dei questionari deve essere diretto e non mediato da rappresentanti provenienti da altri CdS.
I contenuti proposti da ANVUR (Scheda per la Relazione annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti - allegato 7 delle linee guida ANVUR) sono da intendersi come suggerimenti indicativi:
A. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti
B. Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato
C. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi
D. Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico
E. Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS
F. Ulteriori proposte di miglioramento
Destinatari della Relazione della CPDS sono:
- il CdS, che la recepisce e si attiva per elaborare proposte di miglioramento (in collaborazione con la CPDS o con altra rappresentanza studentesca)
- ll Nucleo di Valutazione, che ne tiene conto per la redazione della sua Relazione Annuale
- il PQA, per gli aspetti di monitoraggio.
Il PQA ha predisposto un format di Ateneo per la redazione della Relazione Annuale della CPDS, aggiornato sulla base delle nuove indicazioni di ANVUR. Per quanto riguarda la tempistica, si fa riferimento allo scadenzario unico di Ateneo per le attività di assicurazione della qualità e programmazione didattica 2017-2018.
La Relazione della CPDS, basata su elementi di analisi indipendente (e non solo sui Rapporti di Riesame dei CdS), deve pervenire al Nucleo di Valutazione, al PQA e ai CdS, che la recepiscono e si attivano per elaborare proposte di miglioramento (in collaborazione con la CPDS o con altra rappresentanza studentesca). Gli aspetti rilevanti di tale processo devono essere evidenziati sia nelle Relazioni del NdV sia nei Rapporti di Riesame Ciclico.
Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione: documenti e strumenti
Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
Oltre alla qualità della didattica, il sistema AVA ha l'obiettivo di verificare e garantire la qualità della ricerca e della Terza Missione svolta dagli Atenei (impatto socio-economico della ricerca), attraverso l'applicazione di un modello di AQ.
La SUA-RD è parte integrante del sistema AVA e si articola in tre sezioni:
- Parte I “Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento”: descrive l’organizzazione del Dipartimento e la sua capacità di programmazione, valutazione e miglioramento della qualità delle attività di ricerca scientifica;
- Parte II “Risultati della ricerca”: riporta informazioni e dati sull’attività di ricerca effettuata, da utilizzare come supporto alle decisioni;
- Parte III “Terza missione”: presenta i rapporti del Dipartimento e dell’Ateneo con il territorio e la loro capacità di trasmissione delle conoscenze e dei risultati dell'attività di ricerca.
Dopo un periodo di sperimentazione e di rilevazione dei primi dati, prossimamente verrà effettuata la rilevazione complessiva per il triennio 2014-16 e successivamente la compilazione della SUA-RD dovrebbe avere cadenza annuale.
Contatti
Coordinatore: pqa@uninsubria.it Segreteria:
Pagine correlate

(E-Learning: AQ – spazio di condivisione)