Coronavirus COVID-19: indicazioni operative per ripartire insieme
Aggiornato il 15 gennaio 2021, h. 16.00

Non ci siamo mai fermati, ma come l’Italia intera, abbiamo dovuto ripensare le modalità con le quali fare didattica, ricerca e portare avanti le attività amministrative, tecniche e bibliotecarie in sicurezza per te, per il nostro personale e per la cittadinanza.
Qui trovi informazioni costantemente aggiornate per la comunità universitaria, focalizzate in base al profilo di utenza (futuri studenti, studenti, laureati, enti e aziende, personale, pubblico esterno).
Al paragrafo “Pagine correlate”, puoi documentarti attraverso le fonti ufficiali.
Ultimi aggiornamenti
15 gennaio 2021 - Per tutti: sintesi delle disposizioni per il 2021
Ecco le nuove misure adottate dall’Ateneo per l’emergenza COVID-19, raccolte nella sintesi del protocollo 2021 in vigore dal 18 gennaio 2021.
Consulta le indicazioni attuali
I messaggi dal Magnifico Rettore
I messaggi dal Direttore Generale
Nessun nuovo messaggio.
Consulta le indicazioni attuali
A seguire, i documenti che riportano informazioni ed indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per favorire la ripresa delle attività e sulle norme di comportamento che devono essere osservate:
- tutta la comunità universitaria ed il pubblico esterno consulteranno
- Sintesi delle disposizioni (vers. 15 gennaio)– PDF
- Come fare per Comunicare la tua positività a COVID-19
Può esserti utile anche:
-
modulo di autodichiarazione per gli spostamenti (Ministero dell'Interno)
Cercavi altre informazioni?
Se sei un dipendente (tecnico amministrativo, professore o ricercatore) o un collaboratore, un docente a contratto, un assegnista o borsista di ricerca o un componente degli Organi di Uninsubria, nella Intranet troverai informazioni più specifiche.
L’accesso è riservato e ti saranno richieste le credenziali di Ateneo.
Looking for info?
Information and updates for international students, teachers and staff are available at:
Le indicazioni precedenti
11 novembre 2020 - Per tutti: le indicazioni per la Fase 5
Pubblicate le misure adottate dall’Ateneo per la Fase 5 dell’emergenza COVID-19, raccolte nel protocollo in vigore dal 4 novembre 2020.
5 novembre 2020 - Per tutti: aggiornate le indicazioni e gli allegati per comunicare la positività a COVID-19
Le indicazioni e gli allegati su cosa devi fare, se scopri di essere un caso accertato di positività a COVID-19, sono stati aggiornati.
Vai al Come fare per “Comunicare la tua positività a COVID-19”
30 ottobre 2020 - Per il personale: test rapidi Covid per i dipendenti dell’ateneo
Grazie alla collaborazione con Ats Insubria, i dipendenti dell’ateneo potranno sottoporsi al test rapido per la diagnosi di Covid-19 in modo gratuito e volontario, da lunedì 2 novembre.
- Leggi la notizia
- Il personale troverà tutte le informazioni su Intranet, all’indirizzo: https://intranet.uninsubria.it/test-antigenici
Per l’accesso saranno richieste le credenziali di Ateneo.
28 ottobre 2020 - Per gli studenti: da oggi lezioni solo a distanza
Le lezioni in Uninsubria, a partire da oggi e fino al 23 novembre prossimo, sono erogate online.
Leggi tutto
28 ottobre 2020 - Per tutti: pubblicate le indicazioni per la Fase 4
Sono ora disponibili informazioni e indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per la Fase 4 dell’emergenza COVID-19, valide fino al 24 novembre 2020.
23 ottobre 2020 - Per tutti: come gestire un caso COVID accertato in Ateneo
Cosa fa la persona Covid positiva:
La persona Covid positiva (sintomatica o asintomatica) comunica a COVID.referente@uninsubria.it la propria situazione, allegando:
- modulo (DOCX; allegato n.1)
- elenco dei luoghi frequentati e dei contatti stretti (XLSX; allegato n.2) interni all’Ateneo ricostruito per il periodo compreso tra i 2 giorni precedenti (3 giorni nel caso di asintomatici) l’inizio dei sintomi o la data di effettuazione del tampone e la data d’inizio dell’isolamento.
Cosa significa:
- accertato. Significa che l’Ateneo viene a conoscenza del caso COVID o tramite comunicazione diretta dall’ATS oppure tramite esito di tampone positivo comunicato dall’interessato.
- Contatto stretto. Premesso che il DPCM 18 ottobre 2020 non consente l’utilizzo di mascherina di comunità, per contatto stretto si intende:
- inferiore ai 2 metri con mascherina chirurgica o FFP2
- inferiore a 2 metri senza mascherina chirurgica o FFP2
- superiore a 2 metri senza mascherina chirurgica o FFP2 in luogo chiuso.
19 ottobre 2020 - Per tutti: messaggio del Rettore alla Comunità universitaria
Il professor Angelo Tagliabue, Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, informa che l'Ateneo è in linea con il nuovo Dpcm e con l'ordinanza regionale e rinnova l’invito a vivere, lavorare, studiare con attenzione massima alle misure di prevenzione per contenere l’emergenza Coronavirus.
Leggi tutto il messaggio
14 ottobre 2020 - Per tutti: nuovo aggiornamento delle indicazioni per la Fase 3
Informazioni e indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per favorire la ripresa delle attività e sulle norme di comportamento che devono essere osservate sono state aggiornate secondo le recenti disposizioni nazionali.
2 ottobre 2020 - Per tutti: nuovo aggiornamento dei documenti relativi alle disposizioni per la Fase 3
È disponibile un nuovo aggiornamento delle informazioni ed indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per favorire la ripresa delle attività e sulle norme di comportamento che devono essere osservate.
29 settembre 2020 - Per tutti: aggiornati ed integrati i documenti relativi alle disposizioni per la Fase 3
Il documento di Sintesi delle disposizioni previste dall'Ateneo per la Fase 3 è stato aggiornato, così come il Protocollo dedicato al personale, mentre sono state pubblicate le Disposizioni comuni a tutta la comunità universitaria ed il Protocollo dedicato agli studenti.
21 settembre 2020 - Per gli studenti: Uninsubria vi invita a scaricare l’App IMMUNI
Tutti gli studenti della comunità universitaria sono invitati a installare sul proprio smartphone l’applicazione IMMUNI, creata per aiutare a combattere la diffusione del virus. L’applicazione utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto una esposizione a rischio, anche se sono asintomatici, ed evitare di contagiare altri, senza raccolta di dati personali e nel più assoluto rispetto per la privacy di ciascuno. Inoltre “venendo informati tempestivamente, gli utenti possono contattare il proprio medico di medicina generale e ridurre così il rischio di complicanze.”
Tutte le informazioni utili sul funzionamento del sistema sono disponibili sul sito www.immuni.italia.it oppure al numero verde 800-912491. Si sottolinea che l’applicazione non è direttamente scaricabile via email o SMS.
Per scaricare l’app è necessario un aggiornamento per iOS e Android: fondamentale iOS 13.5 per iPhone e Android 6 o superiore con l’ultimo aggiornamento 20.18.13 di Google Play Services.
Se scaricherete l’app senza aggiornare, una volta avviata sarete invitati ad aggiornare il sistema operativo.
18 settembre 2020 - Per il personale e i laureati: attivo il servizio Gestione Presenze in sede (GPS)
È ora disponibile il servizio con cui personale docente (anche a contratto), ricercatore, titolari di assegno o borsa di ricerca e dottorandi sono tenuti ad indicare i giorni previsti per il proprio rientro.
Per poter utilizzare il sistema devi avere un’Identità digitale di Ateneo e un rapporto contrattuale attivo con Uninsubria. Se non possiedi un’Identità digitale, proseguirai ad attestare la tua presenza in sede con le modalità utilizzate fino ad ora.
18 settembre 2020 - Per tutti: aggiornata la sintesi e pubblicato il Protocollo per la Fase 3
Sono ora disponibili la versione aggiornata della Sintesi ed il Protocollo contenenti le disposizioni previste dall'Ateneo per il rientro in sicurezza di tutti gli utenti nella Fase 3.
21 luglio 2020 - Per tutti: sintesi delle disposizioni per la Fase 3
È ora disponibile la sintesi delle disposizioni previste dall'Ateneo per la Fase 3, che saranno valide a partire dal prossimo 24 agosto. Il Protocollo complessivo sarà diffuso successivamente.
Le disposizioni riguardano:
- Studenti (futuri studenti, studenti iscritti e laureati)
- Candidati di concorsi
- Commissari di concorsi
- Personale (docente, tecnico amministrativo, bibliotecario e dirigente)
- Utenti esterni
- Utenti residenti (in collegi o residenze universitarie).