Coronavirus COVID-19: indicazioni operative per la comunità universitaria
Aggiornato il 22 settembre 2020, ore 13.30

Questa pagina fornisce informazioni costantemente aggiornate a tutta la comunità universitaria, complete dei documenti delle autorità sanitarie nazionali e locali che hanno guidato le misure precauzionali assunte dall’Ateneo.
Nel rispetto delle indicazioni Ministeriali, di Regione Lombardia e della Conferenza dei Rettori delle università italiane riguardo al contenimento del Coronavirus COVID-19, anche l’Università dell’Insubria mette in atto le necessarie misure di precauzione, a tutela della cittadinanza.
Di seguito, trovate le indicazioni necessarie sulle modalità di fruizione dei servizi per le prossime settimane, focalizzate in base al profilo di utenza.
Al paragrafo “Pagine correlate”, sono raccolte informazioni per documentarsi attraverso le fonti ufficiali.
Ultimi aggiornamenti
8 giugno
Nuovo aggiornamento delle disposizioni per la Fase 2
I documenti che riportano informazioni ed indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per favorire la ripresa delle attività e sulle norme di comportamento che devono essere osservate, sono stati aggiornati.
- Studenti, laureati e pubblico esterno potranno consultare
Sintesi delle disposizioni – PDF - il personale, docente e tecnico amministrativo, troverà la documentazione completa nella Intranet di Ateneo. Come di consueto, sarà necessario autenticarsi con le credenziali personali.
Vai a https://intranet.uninsubria.it/coronavirus
Attività e servizi di Uninsubria proseguono on-line. Apri e scopri di più!
Futuro studente
Scopri i nostri corsi ed i nostri servizi:
- Lauree triennali e magistrali a ciclo unico (1° livello): www.uninsubria.it/openday
- Lauree magistrali (2° livello): www.uninsubria.it/openday-lm
- profilo Futuro studente
- Tutto sulle immatricolazioni
Studente o laureato
Sono sempre attivi servizi e risorse on-line per te. Per cominciare, consulta:
Personale dell’Ateneo
Anche per te sono disponibili servizi, informazioni e materiali utili, sia sul portale, sia sulla Intranet. Per cominciare, consulta:
- profilo Personale
- https://intranet.uninsubria.it/coronavirus
Come di consueto, per visualizzare le risorse di Intranet sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
5 giugno 2020
Gestione della persona che presenta febbre alla misurazione in check point o che lamenti febbre mentre è al lavoro
A seguito delle disposizioni nazionali in vigore, informiamo che
- l’Ateneo è tenuto ad invitare la persona con temperatura superiore a 37,5°C, ma asintomatica o senza disturbi evidenti, a rientrare immediatamente al proprio domicilio e a rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale curante, previa fornitura di una mascherina chirurgica.
- Nel caso di persona febbrile e sintomatica (naso che cola, mal di testa, tosse, gola infiammata, febbre, una sensazione generale di malessere) l’Ateneo dovrà procedere al suo isolamento, secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria, e ad avvertire le Autorità Sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
Per saperne di più su come puoi proteggerti al meglio, consulta anche la pagina dell’INAIL:
Informazioni e indicazioni precedenti
I messaggi dal Magnifico Rettore, prof. Angelo Tagliabue
Informazioni e indicazioni per
Tutti
29 maggio
Aggiornate le disposizioni per la Fase 2
I documenti che riportano informazioni ed indicazioni sulle misure adottate dall’Ateneo per favorire la ripresa delle attività e sulle norme di comportamento che devono essere osservate, sono stati aggiornati.
22 maggio
Prudenza. Sicurezza. Serietà. Le tre parole d’ordine per il prossimo semestre
Nella nuova comunicazione di CRUI, i Rettori delle università italiane spiegano che hanno tutta l’intenzione di inaugurare il prossimo semestre, la cosiddetta Fase 3, riattivando le attività in presenza con un approccio graduale e prudente, che darà particolare attenzione agli studenti.
Leggi tutta la comunicazione
18 maggio
Le università della Lombardia e la ripresa: sicurezza, regolarità, continuità
Con una nuova nota, i Rettori delle università lombarde spiegano i criteri delle misure adottate a partire dal 22 febbraio e quelli che stanno guidando la ripresa delle attività per questi ed i prossimi mesi.
Leggi tutta la nota
Le disposizioni per la Fase 2
Come anticipato, l’Ateneo ha adottato nuove misure per favorire la ripresa delle attività, raccolte in una serie di documenti che riportano informazioni ed indicazioni sulla programmazione in atto e sulle norme di comportamento che dovranno essere osservate.
- Studenti, laureati e pubblico esterno potranno consultare
Sintesi delle disposizioni – PDF, versione aggiornata - il personale, docente e tecnico amministrativo, troverà la documentazione completa nella Intranet di Ateneo. Come di consueto, sarà necessario autenticarsi con le credenziali personali.
Vai a https://intranet.uninsubria.it/coronavirus
Consulta anche: DPCM del 17 maggio 2020 (su Gazzetta Ufficiale)
14 maggio
Sintesi delle disposizioni della Fase 2
L'Ateneo informa che, a partire dal 18 maggio e fino al 30 agosto 2020 (termine presunto della Fase 2), l'Università adotterà nuove misure per organizzare le proprie attività istituzionali.
Il periodo indicato potrà subire variazioni a seguito di nuove eventuali determinazioni che le autorità competenti potranno assumere in futuro.
Leggi tutto il documento (PDF)
4 maggio
Nota stampa dei rettori delle università lombarde sulla “Fase 2”
Leggi il testo completo
29 aprile
Lettera del Rettore: comincia la "Fase 2" anche per il nostro Ateneo
Il professor Angelo Tagliabue scrive a studenti e personale docente e tecnico amministrativo e spiega che l'Ateneo sta valutando le modalità migliori per applicare con responsabilità e prudenza le disposizioni del DPCM 26 aprile 2020, tenendo conto dell'impatto che avranno sull'Ateneo.
Per il momento, è confermata la prosecuzione in modalità a distanza delle attività didattiche, oltre che di quelle amministrative e di ricerca.
Per favorire il progressivo riavvio delle attività di ricerca, d'altra parte, da lunedì 18 maggio verrà riattivato il presidio, con orario ridotto, di alcuni edifici dell’Ateneo.
Per le attività didattiche il riavvio, anch'esso graduale, è previsto da settembre.
15 aprile 2020
Proroga chiusura delle sedi sino al 3 maggio 2020
A seguito dell’emanazione del DPCM 10 aprile 2020, la chiusura al pubblico dell’Ateneo e, di conseguenza, lo svolgimento a distanza della didattica, degli esami di profitto e dei servizi agli studenti, sono prorogati sino al 3 maggio 2020 secondo le modalità precedentemente comunicate.
Consulta:
- Servizi a distanza per gli studenti
- DPCM del 10 aprile 2020
- Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 dell’11 aprile 2020
Il personale troverà altre informazioni e materiali utili in Intranet. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
8 aprile 2020
Ringraziamento da Rettore e Direttore generale
Il professor Angelo Tagliabue e il dottor Marco Cavallotti rivolgono un ringraziamento alla comunità accademica per l’impegno profuso da tutti in questo lungo e complicato periodo.
Leggi tutto il messaggio
7 aprile 2020
Mascherine egoiste e altruiste?
Il professor Domenico Cavallo ha spiegato a La Prealpina quali sono le differenze fondamentali tra i diversi tipi di mascherina e come possiamo scegliere e utilizzare quella giusta per proteggerci dal Covid19.
Leggi tutto l’articolo
30 marzo 2020
Proroga chiusura delle sedi sino al 15 aprile
Coerentemente a quanto già comunicato e disposto e per effetto dell’Ordinanza n. 515 del 22 marzo 2020 di Regione Lombardia, la chiusura al pubblico dell’Ateneo (e conseguentemente lo svolgimento a distanza della didattica, degli esami di profitto e dei servizi agli studenti) è prorogata sino al 15 aprile.
Consulta:
Il personale potrà leggere tutta la nota del Direttore generale e consultare altre informazioni e materiali utili in Intranet. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
Come difendersi dagli attacchi e dalle truffe on-line
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha elaborato una breve guida per aiutare i cittadini a difendersi dagli attacchi informatici durante l’emergenza Coronavirus.
Consulta:
- la guida di AgID
- Sicurezza informatica: norme e suggerimenti pratici
(in Intranet; richiede autenticazione con le credenziali di Ateneo)
23 marzo
Prorogata astensione dal lavoro nelle sedi di Ateneo e confermata didattica a distanza (#IoRestoaCasa)
In applicazione delle indicazioni contenute nel DPCM del 22 marzo, l'Ateneo ha ritenuto di estendere l'obbligo di astensione dalla sede di lavoro per tutte le situazioni che lo consentono e, di conseguenza, di estendere la modalità di lavoro agile a tutto il personale coinvolto.
Confermata inoltre la sospensione di tutte le attività formative in presenza, che proseguiranno in modalità a distanza.
La disposizione è valida da giovedì 26 marzo a venerdì 3 aprile 2020 compresi.
Chi, tra il personale, avesse la necessità di presentarsi presso le sedi universitarie, dovrà essere autorizzato dal proprio Dirigente, Direttore o Presidente di Scuola con il modulo apposito.
Tutte le informazioni e il modulo sono disponibili nella Intranet. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
13 marzo
Estensione dell'obbligo di astenersi dal lavoro nelle sedi di Ateneo (#IoRestoaCasa)
In applicazione delle indicazioni contenute nel DPCM dell'11 marzo, l'Ateneo ha ritenuto di estendere l'obbligo di astensione dalla sede di lavoro per tutte le situazioni che lo consentono e, di conseguenza, di estendere la modalità di lavoro agile a tutto il personale coinvolto. La disposizione è valida da venerdì 13 a mercoledì 25 marzo 2020 compresi.
Chi avesse la necessità di presentarsi presso le sedi universitarie dovrà essere autorizzato dal proprio Dirigente, Direttore o Presidente di Scuola con il modulo apposito.
Tutte le informazioni e il modulo sono disponibili nella Intranet. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
Leggi tutto il provvedimento e consulta il modulo
Operatività degli uffici rallentata
Leggi tutto l’avviso
11 marzo
Chiusura degli edifici universitari alle 17.00
Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, a partire da oggi e fino al 3 aprile 2020, è stata disposta la chiusura degli edifici universitari alle ore 17.00.
Il personale è, pertanto, invitato a lasciare la struttura presso cui presta servizio entro e non oltre tale orario.
Leggi tutto l’avviso in Intranet
9 marzo
Disposizioni conseguenti l’emanazione del DPCM 8 marzo
Il Direttore generale, Dott. Marco Cavallotti, ha adottato alcuni provvedimenti a seguito della emanazione del DPCM 8 marzo 2020, che dovranno essere applicati fino al 3 aprile 2020.
Evidenziamo che è confermata la sospensione delle attività di didattica in presenza (lezioni, seminari, esami di profitto e di laurea) e che, al fine di ridurre gli spostamenti del personale, anche per il lavoro degli uffici e le attività di ricerca sono stati adottati provvedimenti specifici.
Leggi tutta la notizia e gli allegati
Appello dei Rettori delle università della Lombardia
In questo momento così difficile per il paese, i rettori delle università lombarde sono uniti nell’invitare tutti alla fiducia nelle istituzioni e nelle indicazioni dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto l’appello
8 marzo
Lettera del Magnifico Rettore
Il prof. Angelo Tagliabue ha voluto comunicare personalmente le novità introdotte dal DPCM firmato in data odierna ed aggiornare studenti e personale circa le ricadute sulle attività in Ateneo, in particolare:
- le attività didattiche e curriculari in presenza sono sospese fino al 3 aprile 2020. Le lezioni e le lauree si svolgeranno esclusivamente per via telematica, con le commissioni di esame riunite nelle sedi di ateneo.
Unica eccezione sarà la seduta di laurea del 9 marzo per Infermieristica, confermata al collegio Cattaneo di Varese nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza. - Gli esami non fatti a febbraio e quelli utili per conseguire le lauree saranno recuperati con modalità che saranno comunicate nei prossimi giorni.
- Non sono sospese le attività di ricerca e le attività tecniche ed amministrative, che proseguono in presenza nelle sedi universitarie; in particolare è necessario garantire i servizi che assicurano il funzionamento delle attività di didattica a distanza. Gli spostamenti motivati per esigenze lavorative sono previsti dal Dpcm: è dunque possibile raggiungere le sedi dell’ateneo per il personale e per i docenti che debbano registrare lezioni; si consiglia di avere con sé il tesserino di riconoscimento universitario e, se necessario, verrà fornita anche una attestazione riportante la sede di lavoro.
- Tutti gli eventi aperti al pubblico sono sospesi.
Leggi tutta la lettera del Magnifico Rettore
Attività didattiche in presenza sospese fino al 3 aprile 2020
Il Decreto del Presidente del Consiglio emanato questa mattina impone nuove disposizioni restrittive per la Lombardia. A prevenzione e tutela della sicurezza e salute pubblica, gli spostamenti sono ridotti e limitati a comprovate esigenze lavorative. È dunque prorogata fino al 3 aprile la sospensione della didattica frontale in università e sono invece attivi per tutti e 37 i corsi di laurea gli insegnamenti su e-learning e Teams già comunicati nei giorni scorsi.
È confermata per il 9 marzo la seduta di laurea in Infermieristica, mentre le lauree da metà marzo si svolgeranno in videoconferenza. Per il personale tecnico-amministrativo saranno implementate ove possibile forme di smart working. Nella giornata di lunedì seguiranno nuovi aggiornamenti, in linea con l'evolversi della grave emergenza che stiamo vivendo.
Consulta il DPCM dell’8 marzo 2020
4 marzo
Attività formative sospese fino al 14 marzo
Le attività formative in presenza saranno sospese fino a sabato 14 marzo 2020 compreso, presso tutte le sedi dell’Ateneo, come indicato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (consulta il DPCM).
Come già previsto in precedenza, in tutti i casi possibili le attività didattiche saranno garantite in modalità “a distanza”.
Consulta il messaggio del Rettore Angelo Tagliabue agli studenti
2 marzo 2020
Sanificazione spazi comuni e servizi igienici
L’Ateneo, a seguito della nota emergenza da COVID-19, ha avviato, dal 17 febbraio, attività di sanificazione e disinfezione degli ambienti universitari.
In dettaglio, è in corso la pulizia approfondita di spazi comuni e servizi igienici, quali:
- aule didattiche e informatiche (tastiere, mouse, sedute, banchi, scrivanie, maniglie);
- corridoi e pavimenti, maniglie, corrimani, distributori automatici, pulsantiere elettriche, ascensori;
- nei servizi igienici, la pulizia approfondita interessa le maniglie delle porte, rubinetterie, distributori di sapone e sanitari.
28 febbraio 2020
Attività formative sospese fino al 7 marzo
Le Università della Lombardia ritengono che siano ancora attuali le ragioni cautelative che hanno condotto a sospendere le attività didattiche nella settimana iniziata con lunedì 24 febbraio.
Pertanto, per sereno funzionamento delle attività istituzionali di tutti gli atenei lombardi, le attività formative in presenza sono sospese fino a sabato 7 marzo 2020.
La prospettiva è che tutte le attività possano riprendere lunedì 9 marzo.
Leggi tutto il comunicato
Dal 2 al 7 marzo: didattica a distanza e informazioni amministrative in Uninsubria
I docenti renderanno disponibile nei corsi e-learning corrispondenti agli insegnamenti del proprio corso di studio il materiale necessario a garantire la prosecuzione delle attività, eccetto quelli che prevedono l’utilizzo di un laboratorio di Ateneo o tirocini.
Le indicazioni operative saranno comunicate tramite le funzioni di comunicazione della piattaforma.
Leggi tutto l’avviso
26 febbraio 2020
Nuove indicazioni dal Dipartimento della Funzione Pubblica e chiarimenti dal MIUR
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha diffuso indicazioni per il contenimento del contagio anche nelle zone al di fuori delle aree previste all’art. 1 del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020.
Consulta la Direttiva n. 1/2020
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato oggi agli Atenei la comunicazione n. 5988, che contiene alcune segnalazioni circa provvedimenti che le università sono tenute ad applicare in seguito al DPCM del 25 febbraio 2020.
Consulta la comunicazione del MIUR (PDF)
In arrivo misure urgenti
A breve saranno pubblicate le misure urgenti in tema di contenimento del contagio e di lavoro agile, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020.
Consulta il DPCM
25 febbraio 2020
Attivata e-mail per chiarimenti
È attiva l’e-mail coronavirus@uninsubria.it.
Indicazioni rispetto all’organizzazione di riunioni ed ai servizi di front-office in seguito alla pubblicazione del Decreto n. 498 di Regione Lombardia
Per quanto specificamente concerne le riunioni con presenza fisica di più partecipanti si devono adottare i seguenti accorgimenti organizzativi:
- limitare lo svolgimento esclusivamente a quelle necessarie ad assicurare la regolare funzionalità dell’ente e comunque non differibili;
- contenere il più possibile il numero dei soggetti partecipanti alla riunione, ad eccezione delle attività che devono essere svolte collegialmente o che richiedono dei quorum di validità;
- assicurarne lo svolgimento in ambienti il più possibile ampi ed idonei a mantenere un’adeguata distanza tra gli interlocutori;
- laddove possibile, limitarne l’accesso al pubblico che potrà partecipare tramite modalità telematiche.
Sono attivi i servizi di front office, nel rispetto delle norme igieniche previste dal Ministero della Salute (consulta le indicazioni).
Si raccomanda di adottare misure organizzative volte ad evitare l’eccessiva concentrazione di utenti.
24 febbraio 2020
Rapporti con l’utenza
Gli utenti sono invitati ad utilizzare i servizi on-line. Per esigenze legate ad informazioni di segreteria studenti o didattica, dev’essere utilizzato il Servizio InfoStudenti.
Gli uffici dell’Ateneo sono comunque regolarmente attivi. Al fine di contenere al massimo gli spostamenti ed evitare l’affollamento dei locali, l’accesso degli utenti sarà limitato ai soli casi di urgenza: chi avesse necessità, dovrà preventivamente contattare via e-mail l’ufficio di riferimento.
Consulta Sedi e orari
Eventuali termini o scadenze amministrative per gli studenti sono sospesi fino al 1° marzo 2020 senza oneri di alcun tipo.
Servizi bibliotecari: aggiornamento
Dal 25 al 28 febbraio le biblioteche erogheranno i servizi esclusivamente per via telematica.
Leggi tutto
22 febbraio 2020
I servizi di front office saranno operativi
A seguito del recente evolversi della diffusione del coronavirus COVID-19, suggeriamo di ridurre al minimo gli spostamenti.
Gli uffici dell’Ateneo saranno aperti al pubblico anche durante la settimana dal 24 al 29 febbraio, ma eventuali termini o scadenze amministrative per gli studenti sono sospesi, senza oneri di alcun tipo. Per qualsiasi informazione o necessità di contatto con gli uffici di segreteria, suggeriamo di privilegiare l’uso del Servizio Infostudenti (vai al servizio).
L'accesso alle biblioteche sarà consentito solo per le funzioni di prestito e restituzione (le scadenze sono comunque prorogate), mentre saranno chiusi gli spazi riservati alla consultazione e allo studio.
Leggi tutto il comunicato del Rettore Angelo Tagliabue
Futuri studenti
21 aprile 2020
Open day 2020 online, lezioni aperte e colloqui di orientamento
La giornata di presentazione dell’ateneo si svolge in modalità virtuale dal 15 maggio.
Consulta la pagina
Se vuoi sperimentare come sono le lezioni universitarie, puoi farlo anche quest’anno, grazie alla Didattica a distanza.
Vai a Lezioni aperte
Hai bisogno di chiarirti le idee? Consulta la pagina in cui abbiamo raccolto risorse utili per te e, se ancora non basta, contatta il nostro Ufficio Orientamento e placement per un colloquio.
Vai a Consigli e risorse utili per la scelta
2 marzo 2020
Open day: riprogrammato al 16 maggio
Le due giornate di Open Day, inizialmente previste il 7 ed il 21 marzo, sono state rinviate al 16 maggio 2020. Gli eventi si svolgeranno contemporaneamente a Como e a Varese.
Leggi tutto l’avviso
24 febbraio 2020
Rinviate le giornate dell'Insubriae Open Day 2020
Leggi tutto
Studenti
9 aprile 2020
Corsi di laurea: linee guida per esami a distanza
Sono ora disponibili le linee guida per lo svolgimento di esami a distanza predisposte dal nostro Ateneo.
Gli studenti potranno consultarle alla pagina:
26 marzo 2020
Recupero esami di profitto sospesi nella settimana dal 24 al 29 febbraio
A partire dal 30 marzo 2020 saranno riprogrammati gli appelli di profitto sospesi in seguito alle misure di contenimento da emergenza COVID-19.
Leggi tutto l’avviso
Nuovo sistema di rateizzazione del contributo universitario, a partire dal 6 aprile 2020
Consulta la pagina
24 marzo 2020
Terza rata del contributo universitario
La scadenza è posticipata al 3 giugno. Consulta:
20 marzo
Guida alle risorse e-book a supporto della didattica
È ora disponibile anche una guida alle risorse e-book, a cura del personale delle biblioteche, che studenti e docenti possono consultare da remoto.
Consulta la pagina
19 marzo
Didattica a distanza: attivata pagina web
Oltre al Master ed ai corsi on-line FILIS, nelle ultime settimane Uninsubria ha avviato attività didattiche a distanza anche per diversi altri corsi.
In molti casi, adesso è possibile seguire lezioni e seminari da casa ed in questi giorni tanti studenti si stanno laureando grazie a sedute di laurea on-line. A breve anche gli esami finali dei Dottorati saranno svolti in modalità telematica.
Abbiamo perciò raccolto in una sola pagina le informazioni ed i link utili a studenti e docenti, affinché sia possibile sfruttare al meglio questa opportunità e nel tempo la arricchiremo con le nuove risorse e gli strumenti che saranno disponibili.
Consulta la pagina
18 marzo
Guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica
Il personale delle biblioteche ha realizzato una guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica.
17 marzo
I servizi bibliotecari disponibili da remoto
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo - SiBA ha pubblicato alcune indicazioni relative ai servizi bibliotecari disponibili da remoto, per accompagnare gli utenti.
Il personale delle biblioteche ha inoltre realizzato una guida specificamente dedicata alle risorse scientifiche accessibili da remoto sul tema Coronavirus.
13 marzo
Aggiornata la guida per accedere alle lezioni a distanza
La guida d’uso a Microsoft Teams, per assistere alle lezioni a distanza, è stata aggiornata.
11 marzo
Sedute di laurea ed esami di profitto: in modalità a distanza
Da oggi e fino al termine dell’emergenza, gli esami orali di profitto e le prove finali di laurea saranno svolti in modalità a distanza. Sono state definite le istruzioni operative.
Leggi tutto l’avviso
6 marzo
Sedute di laurea in modalità a distanza
Le sedute di laurea si svolgeranno in modalità “a distanza”. Date e scadenze amministrative saranno confermate nei prossimi giorni.
I laureandi e le laureande sono invitati/e ad attrezzarsi per svolgere la prova in videoconferenza. Sarà necessario un computer dotato di connessione internet stabile, webcam e microfono.
La piattaforma utilizzata per la videoconferenza sarà Microsoft Teams: si tratta di un’applicazione che può essere scaricata gratuitamente e alla quale è possibile accedere con le credenziali di Ateneo. Laureandi e laureande sono perciò pregati/e sin d’ora di scaricarla e di installarla sul proprio dispositivo.
Durante la discussione sarà richiesto anche un valido documento d’identità.
Le sedute di laurea dei corsi delle professioni sanitarie, abilitanti all’esercizio della professione, si svolgeranno invece in modo tradizionali, con modalità operative stabilite dalla Scuola di Medicina per garantire il rispetto delle prescrizioni previste dal DPCM 4 Marzo 2020, allegato 1.
Didattica a distanza
L’Ateneo, come comunicato in precedenza, ha attivato un servizio istituzionale tramite il quale gli studenti potranno partecipare ad attività formative a distanza (ad esempio, lezioni e seminari), su e-learning, Microsoft Teams e con lezioni registrate.
Alleghiamo un elenco di corsi di laurea che erogano la formazione con questa modalità e le istruzioni utili a seguirla. Consulta:
- Elenco aggiornato dei corsi di laurea (PDF)
- Istruzioni operative per lezioni a distanza con Microsoft Teams (PDF)
27 febbraio 2020
Sospese anche le attività curriculari, tra cui tirocinio e internato
Il professor Giulio Carcano, presidente della Scuola di Medicina, informa che l’Ateneo ha deciso di includere tra le attività sospese anche quelle di tipo curricolare, ivi compresi il tirocinio e gli internati, previste per gli studenti tirocinanti dei Corsi di Laurea magistrale in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.
Leggi tutta la comunicazione
22 febbraio 2020
Sospensione delle attività didattiche
A seguito del recente evolversi della diffusione del coronavirus COVID-19, le attività didattiche (lezioni e seminari) e gli esami (di profitto e di laurea) saranno sospesi per l’intera settimana dal 24 al 29 febbraio 2020.
Per quanto riguarda gli studenti ospitati nei collegi dell’Ateneo, il suggerimento è che chi può ritorni o rimanga a casa.
Leggi tutto il comunicato del Rettore Angelo Tagliabue
Laureati
20 marzo
Guida alle risorse e-book a supporto della didattica
È ora disponibile anche una guida alle risorse e-book, a cura del personale delle biblioteche, che studenti e docenti possono consultare da remoto.
Consulta la pagina
19 marzo
Didattica a distanza: attivata pagina web
Oltre al Master ed ai corsi on-line FILIS, nelle ultime settimane Uninsubria ha avviato attività didattiche a distanza anche per diversi altri corsi.
In molti casi, adesso è possibile seguire lezioni e seminari da casa ed in questi giorni tanti studenti si stanno laureando grazie a sedute di laurea on-line. A breve anche gli esami finali dei Dottorati saranno svolti in modalità telematica.
Abbiamo perciò raccolto in una sola pagina le informazioni ed i link utili a studenti e docenti, affinché sia possibile sfruttare al meglio questa opportunità e nel tempo la arricchiremo con le nuove risorse e gli strumenti che saranno disponibili.
Consulta la pagina
18 marzo
Guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica
Il personale delle biblioteche ha realizzato una guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica.
17 marzo
I servizi bibliotecari disponibili da remoto
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo - SiBA ha pubblicato alcune indicazioni relative ai servizi bibliotecari disponibili da remoto, per accompagnare gli utenti.
Il personale delle biblioteche ha inoltre realizzato una guida specificamente dedicata alle risorse scientifiche accessibili da remoto sul tema Coronavirus.
13 marzo
Aggiornata la guida per accedere alle lezioni a distanza
La guida d’uso a Microsoft Teams, per assistere alle lezioni a distanza, è stata aggiornata.
6 marzo
Aggiornamenti degli Esami di stato per Medico chirurgo
Con Note ministeriali MIUR del 4 e del 5 marzo 2020 sono state definite nuove date relative a presentazioni delle domande e date delle sessioni degli Esami di stato per Medico chirurgo.
Per tutti i dettagli, consulta: Esami di stato – Medico chirurgo
Consulta spesso la pagina degli Esami di stato di tuo interesse per conoscere tutti gli aggiornamenti: Esami di stato
25 febbraio 2020
Esami di stato per Medico Chirurgo - Rinvio seconda sessione 2019
Leggi tutto
22 febbraio 2020
Esami di stato
Gli esami di stato sono sospesi.
Leggi tutto il comunicato del Rettore Angelo Tagliabue
Personale
25 maggio
Aggiornate note di supporto tecnico per lavoro da remoto
È ora disponibile la versione aggiornata delle “Note supporto tecnico per attività da remoto” per il Personale Tecnico Amministrativo. Come sempre, per visualizzare la pagina ti sarà richiesto di autenticarti con le tue credenziali personali.
Consulta:
9 aprile 2020
Corsi di laurea: linee guida per esami a distanza
Sono ora disponibili le linee guida per lo svolgimento di esami a distanza predisposte dal nostro Ateneo.
Docenti e personale coinvolto nello svolgimento degli esami potranno prendere visione di linee guida ed allegato presso la Intranet. Come sempre, per visualizzare i contenuti dovrai autenticarti con le tue credenziali personali di Ateneo.
Consulta:
27 marzo 2020
Aggiornato modulo per gli spostamenti sul territorio
Il documento, predisposto dal Ministero dell’Interno, è disponibile in Intranet nella versione del 26 marzo. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
Vai al modulo
25 marzo
Disposizioni per il personale relative alla consultazione della posta elettronica
Il Rettore, prof. Angelo Tagliabue, informa che il personale docente e ricercatori e il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, fermo restando il diritto alla disconnessione, deve accedere almeno giornalmente all’indirizzo di posta elettronica nominativo di Ateneo, avente dominio @uninsubria.it, che costituisce il recapito esclusivo per le comunicazioni tra l’amministrazione e il personale.
La disposizione è da applicarsi fino al 3 aprile 2020.
Il Decreto è disponibile in Intranet. Come di consueto, sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo.
Leggi tutto il decreto
Disponibile sulla intranet il modulo di autocertificazione per gli spostamenti
Il modulo, predisposto dal Ministero dell’Interno, è ora aggiornato alla versione del 23 marzo.
Vai al modulo
20 marzo
Guida alle risorse e-book a supporto della didattica
È ora disponibile anche una guida alle risorse e-book, a cura del personale delle biblioteche, che studenti e docenti possono consultare da remoto.
Consulta la pagina
19 marzo
Didattica a distanza: attivata pagina web
Oltre al Master ed ai corsi on-line FILIS, nelle ultime settimane Uninsubria ha avviato attività didattiche a distanza anche per diversi altri corsi.
In molti casi, adesso è possibile seguire lezioni e seminari da casa ed in questi giorni tanti studenti si stanno laureando grazie a sedute di laurea on-line. A breve anche gli esami finali dei Dottorati saranno svolti in modalità telematica.
Abbiamo perciò raccolto in una sola pagina le informazioni ed i link utili a studenti e docenti, affinché sia possibile sfruttare al meglio questa opportunità e nel tempo la arricchiremo con le nuove risorse e gli strumenti che saranno disponibili.
Consulta la pagina
18 marzo
Vademecum per il lavoro on-line da AgiD
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha preparato un vademecum per lavorare on-line in sicurezza, che suggeriamo di consultare.
Le indicazioni sono ora disponibili al paragrafo “Pagine correlate – Altri link utili” su questa pagina ed in Intranet (sarà richiesta autenticazione con le credenziali personali di Ateneo):
- sull’avviso “13-25 marzo: estensione dell'obbligo di astenersi dal lavoro nelle sedi di Ateneo”
- sulla pagina “Didattica a distanza - linee guida”.
Guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica
Il personale delle biblioteche ha realizzato una guida alle risorse video/multimediali a supporto della didattica.
17 marzo
I servizi bibliotecari disponibili da remoto
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo - SiBA ha pubblicato alcune indicazioni relative ai servizi bibliotecari disponibili da remoto, per accompagnare gli utenti.
Il personale delle biblioteche ha inoltre realizzato una guida specificamente dedicata alle risorse scientifiche accessibili da remoto sul tema Coronavirus.
Aggiornato il modulo di autocertificazione per gli spostamenti
È ora aggiornato anche in Intranet il modulo di autocertificazione, secondo la versione pubblicata oggi dal Ministero dell’Interno, che prevede un punto aggiuntivo in cui si dichiara “di non essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al virus COVID-19”.
- Vai alla pagina Intranet
(richiede autenticazione con le credenziali personali di Ateneo)
11 marzo
Sedute di laurea ed esami di profitto: in modalità a distanza
Da oggi e fino al termine dell’emergenza, gli esami orali di profitto e le prove finali di laurea saranno svolti in modalità a distanza. Sono state definite le istruzioni operative.
Leggi tutto l’avviso
4 marzo 2020
Lavoro agile per il personale tecnico amministrativo
Considerato il protrarsi dell’emergenza da COVID-19, l'Ateneo ha previsto la possibilità di accedere alla modalità di lavoro agile per tutto il personale tecnico amministrativo in servizio, secondo requisiti e indicazioni contenute nella relativa disposizione.
Il provvedimento applica quanto previsto dalla Circolare n. 1/2020 del 4 marzo 2020 del Ministro per la pubblica amministrazione (consulta la circolare). Il precedente provvedimento relativo al “Lavoro da remoto” deve considerarsi superato.
Dettagli e indicazioni operative sono disponibili in Intranet. Come di consueto, per accedere è necessario autenticarsi con le proprie credenziali di Ateneo.
Consulta la pagina del Lavoro agile
3 marzo 2020
Didattica a distanza - linee guida
I docenti che intendono fruire della possibilità di portare avanti attività di didattica a distanza troveranno tutte le indicazioni utili all’interno della Intranet. Come di consueto, per accedere sarà necessario autenticarsi con le proprie credenziali di Ateneo.
Vai alla pagina dedicata
2 marzo 2020
Per i dipendenti e chi, a diverso titolo, opera presso l'Ateneo: obbligo di comunicare la provenienza o eventuali contatti avvenuti con persone provenienti da comuni della "zona rossa"
Con una nota inviata oggi, l’Ateneo comunica che, fermo restando quanto previsto in attuazione del decreto-legge n. 6 del 2020 e nei successivi provvedimenti attuativi, i Dipendenti Pubblici e coloro che, a diverso titolo, operano presso l'Amministrazione, se provengono da una delle aree di cui all'articolo 1, comma 1, del citato decreto legge o hanno avuto contatto con persone provenienti da quelle aree, sono tenuti a comunicarlo all'Amministrazione.
Per approfondimenti e indicazioni operative, si veda la nota ricevuta via e-mail, oppure l’avviso dedicato presso la Intranet (sarà necessario autenticarsi inserendo le proprie credenziali di Ateneo).
Leggi tutto l’avviso
27 febbraio 2020
Piano Straordinario “Lavoro da Remoto” per il personale tecnico amministrativo
A seguito dell'attuale delicata situazione emergenziale sanitaria e con la volontà di tutelare il personale con particolari esigenze di carattere sanitario, familiare e/o logistico, l'Ateneo ha approvato questo Piano straordinario.
Il lavoro da remoto può essere richiesto dal personale in servizio, purché sia in possesso di propri strumenti informatici (PC, telefono e connessione internet) e di una o più condizioni delineate nel provvedimento.
Approfondimenti, indicazioni operative e modulo per la domanda sono disponibili nella Intranet di Ateneo. Come di consueto, per accedere sono richieste le credenziali di Ateneo.
Consulta la pagina dedicata
25 febbraio 2020
Sospesi i corsi del Progetto INPS Valore PA
Leggi tutto
24 febbraio 2020
Richieste di assenza
Queste richieste (ad esempio, ferie o riposi compensativi), anche non preventivamente programmate, saranno valutate con particolare elasticità dal proprio responsabile di riferimento, compatibilmente con le attività istituzionali.
Personale universitario in servizio in enti ospedalieri
Si raccomanda a tutto il personale universitario ed a specializzandi e tirocinanti che operano presso le strutture ospedaliere di attenersi scrupolosamente alle indicazioni operative impartite dalla Direzione Generale e Sanitaria degli enti stessi.
L’Ateneo è in costante contatto con le Autorità sanitarie regionali per adottare linee di azione condivise, a tutela della salute e della sicurezza di tutti. Eventuali indicazioni che dovessero provenire da tali Autorità saranno tempestivamente comunicate.
Per il personale tecnico amministrativo che opera presso le sedi ospedaliere non sono al momento previste preclusioni o limitazioni delle attività.
L’Amministrazione è in costante contatto con le Direzioni generali e sanitarie per valutare di comune accordo i provvedimenti necessari ed opportuni nell’attuale situazione, in regime di sicurezza e senza pregiudicare l’erogazione di servizi pubblici ritenuti essenziali.
Da parte delle Direzioni generali interessate viene comunque assicurata al personale universitario, anche non convenzionato, assoluta parità di trattamento con il personale ospedaliero, per quanto riguarda le misure di prevenzione e sicurezza.
22 febbraio 2020
Sospensione delle attività didattiche, degli eventi e dei concorsi
A seguito del recente evolversi della diffusione del coronavirus COVID-19, le attività didattiche (lezioni e seminari), gli esami (di profitto e di laurea), le conferenze (interne o aperte al pubblico esterno), così come le prove di concorso (scritte o orali) saranno sospesi per l’intera settimana dal 24 al 29 febbraio 2020.
Le restanti attività lavorative di docenti e personale tecnico-amministrativo proseguiranno normalmente e gli uffici saranno aperti al pubblico: ulteriori indicazioni, comunque, potranno essere fornite, quando opportuno.
Per quanto riguarda i ricercatori ospitati nei collegi dell’Ateneo, il suggerimento è che chi può ritorni o rimanga a casa.
Leggi tutto il comunicato del Rettore Angelo Tagliabue
Enti e aziende
9 marzo
Disposizioni conseguenti l’emanazione del DPCM 8 marzo
Il Direttore generale, Dott. Marco Cavallotti, ha adottato alcuni provvedimenti a seguito della emanazione del DPCM 8 marzo 2020, che dovranno essere applicati fino al 3 aprile 2020.
Al fine di ridurre gli spostamenti, sono stati adottati provvedimenti specifici ed evidenziamo che gli esterni che abbiano necessità di accedere alle sedi dell’Ateneo dovranno portare con sé l’autodichiarazione allegata.